elisabetta testa / 22.01.2020

Dal 23 gennaio all’8 febbraio il sipario della Scala si aprirà sulla nuova tappa del progetto di balletti su musica da camera celebrando due icone della storia della coreografia che hanno segnato la danza del nostro tempo: Hans van Manen e Roland Petit, indiscussi maestri, con la originalità di uno stile inconfondibile che qui si declina in lavori legati in modo imprescindibile al tessuto musicale. Un tributo che segna un attesissimo ritorno alla Scala, quello di Hans van Manen, con tre lavori, due dei quali in debutto per la nostra Compagnia, e rinnoverà l’omaggio a questo grande autore che manca dal...

elisabetta testa / 20.01.2020

Per quattordici anni ha diretto la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, con grande forza e determinazione, divenendone poi supervisore e firmando anche le coreografie, articolate, difficili e bellissime, per i duecento allievi che la compongono. Dal 2017 dirige la Compagnia del Teatro alla Scala, con produzioni che spaziano in lungo e in largo dal repertorio classico a quello contemporaneo. Frédéric Olivieri – una vita dedicata alla danza tra successi, premi, riconoscimenti prestigiosi - ha esperienza da vendere e una grande qualità di lavoro, oltre ad essere una persona generosa e solare. Maestro che cosa è difficile nella gestione...

elisabetta testa / 23.12.2019

Ancora una volta la magia del Natale torna ad incantare con la sua atmosfera unica sulle note della splendida musica di P.I. Čiajkovskij nel balletto Lo Schiaccianoci, rappresentato dagli allievi della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, un faro di luce per bellezza e bravura. Fondata nel 1813 da Francesco Benedetto Ricci col nome di “Imperial Regia Accademia di Ballo”, la scuola sommava dodici allievi che oggi, a distanza di più di due secoli, sono diventati duecento. Maestri di grande prestigio, nel corso della storia, l’hanno diretta, a partire da Carlo Blasis - napoletano, considerato il padre...

elisabetta testa / 13.12.2019

La nuova Stagione di Balletto si inaugura con una grande apertura e con un debutto per la Scala, che prosegue il filone del recupero del repertorio ottocentesco a cui il nostro tempo ha saputo dare nuova vita e nuova vitalità. Dopo Le Corsaire, presentato con grande successo nella coreografia di Anna-Marie Holmes la scorsa Stagione, ora sarà Sylvia a risplendere in scena, nella recentissima versione di Manuel Legris, creata per lo Staatsballett di Vienna di cui è direttore. Ispirato al dramma pastorale Aminta di Torquato Tasso, Sylvia ou la Nymphe de Diane andò in scena all’Opéra di Parigi nel 1876....

elisabetta testa / 12.07.2019

Due programmi in quattro imperdibili rappresentazioni: torna alla Scala il prestigioso Tokyo Ballet, una delle più importanti compagnie internazionali. Fondato nel 1964, ensemble accademico in grado di proporre al pubblico giapponese il grande repertorio classico, diffondendo una cultura europea facendola propria, è richiestissimo a livello internazionale anche per la ricchezza dei suoi programmi, che affiancano titoli moderni e neoclassici a creazioni originali di maestri del ventesimo secolo quali Maurice Béjart, John Neumeier e Jiří Kylián. Il Teatro alla Scala e il Giappone hanno una lunga tradizione di scambi culturali e artistici e le trasferte della Scala sono un caposaldo della presenza...

elisabetta testa / 21.05.2019

Prosegue anche con la nuova Stagione di Balletto il percorso che nelle recenti programmazioni ha saputo esaltare l’artisticità del Corpo di Ballo e catturare l’attenzione del pubblico e dei media sia attraverso il ritorno di grandi titoli del repertorio sia attraverso nuove creazioni e debutti; visibilità proiettata e amplificata anche nel corso delle tournée internazionali, prestigiosa ulteriore vetrina per la Compagnia e le produzioni scaligere scelte per rappresentarci nel mondo. Anche quest’anno dunque sarà caratterizzato dal ritorno di titoli che fanno parte della storia del Teatro, da nuovi ingressi in repertorio di lavori mai rappresentati prima dal Balletto scaligero e...

elisabetta testa / 02.03.2019

Martedì 5 e giovedì 7 marzo 2019 alle 20 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala,  con l’Orchestra dell’Accademia diretta da David Coleman, si esibiscono sul palcoscenico del Teatro alla Scala in uno spettacolo che li mette alla prova in pezzi del grande repertorio classico come Il Regno delle Ombre de La Bayadère di Marius Petipa e in una creazione di uno dei maestri della danza del nostro tempo, In the Middle, Somewhat Elevated di William Forsythe, per la prima volta affidato a una scuola. La serata si apre con Il Regno delle ombre da La Bayadère di...

elisabetta testa / 12.12.2018

Con la firma di George Balanchine e il suo Schiaccianoci, mai rappresentato prima in Italia, si inaugura la nuova Stagione di Balletto alla Scala. George Balanchine’s The Nutcracker®, tra le più famose produzioni del capolavoro di Čajkovskij, è un balletto straordinario con scene emozionanti, di grande effetto, e un notevole dispiegamento di forze, del Corpo di Ballo e dei più piccoli allievi della Scuola, impegnati in gran numero. La collaborazione con il Balanchine Trust continua dunque con un altro grande balletto a serata che entra in repertorio dopo Sogno di una notte di mezza estate e Jewels. Sarà dunque una...

elisabetta testa / 16.09.2018

Ha le idee chiare e una straordinaria forza di volontà che lo ha portato in poco tempo, ha solo diciotto anni - a realizzare il suo sogno: diventare un ballerino. Cresciuto tra Positano e Sorrento, si è diplomato a giugno alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e, due mesi dopo, ha ricevuto il Premio Positano come nuovo talento emergente. Com’è entrata la danza nella tua vita? Fin da piccolissimo, ogni volta che sentivo la musica cominciavo a ballare. A cinque anni ho iniziato il mio percorso nella Scuola di danza di Patty Schisa, a Piano di Sorrento, man mano cominciando...

elisabetta testa / 02.05.2018

E’ un punto di riferimento per la danza italiana, e non solo. La Scuola di Ballo del Teatro alla Scala (nella foto di Marcello Chiappalone), diretta da Maurizio Vanadia con la supervisione di Frédéric Olivieri, vanta un passato illustre che, a partire dal 1813, ha visto succedersi alla guida i grandi nomi della danza – a partire da Carlo Blasis ed Enrico Cecchetti – e tra gli allievi, alcuni dei protagonisti della scena internazionale come Carla Fracci, Luciana Savignano, Roberto Bolle. Lo spettacolo di fine anno, in scena al Teatro Strehler di Milano per ben quattro serate, ha messo in luce...