elisabetta testa / 24.11.2017

Venerdì 24 novembre alle ore 18 nel Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, ultimo appuntamento della sesta edizione di Librindanza, la rassegna dedicata alla presentazione di libri che abbracciano diversi aspetti dell’arte coreutica, curata da Natalia Gozzano, Storico dell’Arte dell’And e da Marco Ariano, Docente Percussionista dell’And. L’ultimo appuntamento prevede la presentazione di Recherches en Danse, la rivista dell’Associazione Chercheurs en Danse, n. 5, Ramificazioni. Metodologie negli studi sulla danza (Italia-Francia), a cura di Federica Fratagnoli, Marina Nordera, Patrizia Veroli. Questo numero della rivista, consultabile on line (http://danse.revues.org/1254), è il frutto di anni di ricerca e di dibattito su alcuni nodi nevralgici...

elisabetta testa / 22.10.2017

L’Accademia Nazionale di Danza, presenta la terza edizione de il Corpo nel Suono, convegno internazionale dedicato alle relazioni tra musica e danza e al ruolo del musicista nella danza. Il Convegno si terrà all'AND dal 26 al 29 ottobre 2017 e si propone di sollecitare e far emergere gli approcci critici, di indagine e di confronto relativi al ruolo di reciproca interazione di suono e movimento nei diversi contesti in cui questa si manifesta, da quelli dello studio tecnico a quelli coreografici e performativi. In questo ambito si collocheranno anche le prospettive coreografiche e musicologiche, storiche e antropologiche di tale relazione. Il...

elisabetta testa / 12.05.2017

Centodieci anni fa nasceva Joséphine Baker, una delle stelle dello spettacolo, della danza e della canzone nel Novecento. Ma non solo, la Baker fu anche una donna straordinaria dal punto di vista umano, avendo adottato una dozzina di bambini, offrendo così al mondo intero un esempio mirabile del suo essere madre. L’Accademia Nazionale di Danza, in collaborazione con il Museo Parigino a Roma e a Nixi.it, rende omaggio alla cantante e danzatrice afroamericana, naturalizzata francese, divenuta subito una grande vedette internazionale oltre che esponente di spicco nella lotta contro il razzismo. Dopo i successi americani, giunta in Europa con la Revue Nègre...

elisabetta testa / 12.05.2017

 Prosegue all’Accademia Nazionale di Danza RESID’AND edizione 2016/2017, progetto pilota nato con lo scopo di far dialogare AND, unico Istituto italiano di Alta Formazione Coreutica, con la danza indipendente, selezionando alcuni tra i coreografi più interessanti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale. Sei gli artisti prescelti quest'anno ai quali è stato chiesto di lavorare in residenza presso l'Accademia con gli studenti dei Trienni di Danza Contemporanea e di presentare, al termine del lavoro fatto, una coreografia con protagonisti gli stessi studenti. Dopo Nicoletta Cabassi, Erika Maria Silgoner Enrico Paglialunga e Giacomo Della Marina, arriva GIOVANNA VELARDI che porterà in...

elisabetta testa / 08.03.2017

Prosegue all’Accademia Nazionale di Danza RESID’AND edizione 2016/2017, progetto pilota nato con lo scopo di far dialogare AND, unico Istituto italiano di Alta Formazione Coreutica, con la danza indipendente, selezionando alcuni tra i coreografi più interessanti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale. Sei gli artisti prescelti quest'anno ai quali è stato chiesto di lavorare in residenza presso l'Accademia con gli studenti dei Trienni di Danza Contemporanea e di presentare, al termine del lavoro fatto, una coreografia con protagonisti gli stessi studenti. Dopo Nicoletta Cabassi ed Erika Maria Silgoner, arriva ENRICO PAGLIALUNGA che porterà in scena, il 10 marzo alle...

elisabetta testa / 17.01.2017

Il Tribunale di Roma, dopo sette anni, ha assolto con formula piena Margherita Parrilla ex Direttore e Bruno Borghi ex Presidente dell’Accademia Nazionale di Danza nonché ex Presidente e V/Presidente della Fondazione Accademia Nazionale di Danza (FAND) ad essa collegata.Erano entrambi accusati di appropriazione indebita di beni della Fondazione e (solo Borghi) di sostituzione di persona. L’assoluzione è avvenuta “perché il fatto non sussiste” negando definitivamente la fondatezza delle accuse formulate dal successivo Consiglio di Amministrazione della FAND allora presieduto da Larissa Anisimova. Gruppo dirigente successivamente commissariato dalle autorità competenti (Prefetto di Roma) per aver causato pesanti disagi economici nonché...

elisabetta testa / 18.12.2016

Presentato nel teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, il progetto internazionale  Erasmus + KA107 Italia-Mali-Palestina, finanziato dalla Commissione Europea.  Un progetto che vedrà l'Accademia impegnata in uno scambio biennale (2016-18) con le Istituzioni artistiche e scientifiche più prestigiose dei due Paesi, Il Conservatorio Edward Said di Ramallah, la Facoltà delle Arti della Birzeit University, il Conservatoire des Arts et Metiers Multimedia Balla Fassekè Kouyate di Bamako, oltre a quei centri di produzione e diffusione dell'arte coreutica come il DonkoSeko a Bamako (Mali) il Sareyyet Ramallah e la Palestinian Circus School a Birzeit.Alla conferenza, che si è conclusa con una performance...

elisabetta testa / 08.01.2016

Seria, rigorosa e fortemente determinata nel suo lavoro, Alessandra Veronetti (nella foto con Roberto Bolle), è una persona tutta da scoprire. Napoletana adottiva, da molti anni è prima ballerina del Teatro San Carlo dove ha interpretato tanti ruoli del repertorio classico, e non solo, confermando ogni volta una grande qualità di lavoro. Segno distintivo di una passione profonda che non lascia spazio alla superficialità. Come ha cominciato? Con il solito luogo comune: il calcio per i maschi e la danza per le femmine. Sono nata in Svizzera ma ho vissuto in Toscana con i miei genitori, quando ho capito che la danza...

elisabetta testa / 29.12.2015

Ha formato centinaia di piccoli ballerini, molti dei quali sono diventati veri professionisti. Con rigore, pazienza, grinta e dedizione, li ha aiutati a crescere nei primi anni di studio, quelli più difficili, costruendo le basi della loro tecnica. Da trent’anni Antonina Randazzo lavora alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, la più antica d’Italia, orgogliosa di far parte di un pezzettino di storia del teatro più bello del mondo. Nata a Palermo, ma vissuta a Roma prima di trasferirsi definitivamente a Napoli, Antonina Randazzo è un punto di riferimento per tutti i suoi allievi. Com’è entrata la danza nella sua vita? Da...