elisabetta testa / 18.09.2020

Sarà conferito domani, sabato 19 settembre alle 11.00 a Palazzo Madama, dalla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il “Premio speciale alla carriera” a Carla Fracci.  Contribuirà al tributo anche il Teatro Massimo di Palermo, con una coreografia creata per l’occasione dal direttore del Corpo di Ballo, Davide Bombana, che sarà interpretata dalla ballerina del Corpo di ballo Carmen Marcuccio sulla famosa canzone di Richard Strauss dal titolo “Morgen” (mattino) cantata da Waltraud Meier. La premiazione avverrà nel corso di "Omaggio alla danza", il XIII° appuntamento di "Senato&Cultura", la rassegna che dallo scorso anno vede il Senato della Repubblica e...

elisabetta testa / 10.09.2020

È il Teatro di San Carlo a chiudere con due grandi serate di musica e danza, sabato 12 e domenica 13 settembre, la V edizione di “UN’ESTATE da RE. La grande musica alla Reggia di Caserta”, la prestigiosa rassegna finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica del Maestro Antonio Marzullo, organizzata e promossa da Scabec, per valorizzare e promuovere il sito reale. Ospitata nell’Aperia della Reggia, lo spettacolare emiciclo del giardino inglese del monumento vanvitelliano, “UN’ESTATE da RE” ha accolto dalla fine di luglio artisti e orchestre tra i più importanti sulla scena internazionale, registrando il sold out nei concerti di Antonio...

elisabetta testa / 09.09.2020

In ottemperanza al Dpcm che proroga fino al 7 ottobre 2020 lo stato di emergenza, e nel rispetto della nuova ordinanza regionale che pospone al 24 settembre l’apertura delle scuole in Campania, la Fondazione Teatro di San Carlo ribadisce il proprio impegno nel riaprire la Scuola di Ballo in assoluta sicurezza e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. La Fondazione è al lavoro per garantire l’adeguamento e l’osservanza di tutte le normative vigenti ed è impegnata in verifiche e accertamenti che garantiscano l’esistenza di tutte le condizioni necessarie alla ripresa delle attività della Scuola: dal distanziamento fisico all’igienizzazione degli ambienti, dagli...

elisabetta testa / 20.08.2020

Unica. Irraggiungibile. La sua arte sublime ha segnato in maniera indelebile il mondo della danza. Artista immensa, con la capacità rarissima di “essere” il personaggio, oltre ad interpretarlo in maniera superlativa, Carla Fracci è l’icona della danza italiana nel mondo. Ma anche una tra le più grandi ballerine del ventesimo secolo. Considerata l’erede di Maria Taglioni per la perfezione stilistica, la delicatezza, l’espressività toccante, la grazia infinita, le lunghe braccia eteree, la tecnica cristallina con cui ha portato in scena, nella sua interminabile carriera, balletti come La Sylphide o Giselle, Carla Fracci somma un numero impressionante di ruoli, diversissimi tra...

elisabetta testa / 17.07.2020

Dopo mesi di lockdown per l’emergenza Covid, il Balletto del Teatro di San Carlo torna in scena domani, sabato 18 luglio alle ore 21.00, in uno dei luoghi più affascinanti della regione, il Castello di Baia a Bacoli. In programma una nuova coreografia firmata da Giuseppe Picone concepita su Le quattro stagioni, di Antonio Vivaldi. Una nuova creazione che il direttore del Balletto del Massimo napoletano ha ideato seguendo tutte le regole vigenti sul distanziamento sociale e che sarà interpretata, oltre che da tutti i tersicorei del Lirico, anche dallo stesso Picone. I costumi sono di Giusi Giustino, le luci...

elisabetta testa / 01.06.2020

Ritornare al Teatro San Carlo dopo tre mesi di chiusura, dovuta al Covid-19, è stata un’emozione forte. Lo splendore della sala illuminata – con tutte le precauzioni del caso – ha amplificato la felicità di ritrovare amici e colleghi, giornalisti, fotografi, addetti ai lavori, in occasione della conferenza stampa di presentazione della stagione 2020-2021. Il nuovo sovrintendente Stéphane Lissner, accanto al sindaco di Napoli Luigi De Magistris, ha illustrato punto per punto tutti gli spettacoli che debutteranno a partire dal 4 dicembre 2020 con La Bohème. In totale: 12 titoli di opere, 17 concerti e 5 balletti. “Sono davvero felice di...

elisabetta testa / 26.05.2020

Il suo nome è legato ad una nuova forma di danza che, lontana dal virtuosismo del balletto classico di fine Ottocento, cercava nuove strade. Isadora Duncan nacque a San Francisco il 26 maggio 1877 ma ottenne un grande successo in Europa dove sbarcò nel 1903 con tutta la sua famiglia, dopo la morte del padre. Da giovane studiò danza classica ma ben presto si ribellò alle varie costrizioni che quella tecnica imponeva. Così, liberandosi di scarpette e corsetti, cominciò a lavorare su se stessa per arrivare ad un tipo di movimento nuovo e libero, ispirato da una sua personale idea della danza...

elisabetta testa / 01.05.2020

Si è insediato ieri, giovedì 30 aprile 2020, il nuovo Consiglio di Indirizzo del Teatro di San Carlo. Erano presenti il sindaco Luigi de Magistris, presidente della Fondazione, il Sovrintendente Stéphane Lissner in videoconferenza da Parigi, l’ex Sovrintendente Rosanna Purchia che ha illustrato il bilancio 2019, i consiglieri Mariano Bruno, Marilù Faraone Mennella, Giuseppe Tesauro e Sergio de Felice, il Collegio dei revisori dei conti presieduto da Carlo Greco con Roberto Cappabianca e Michela Guarino. Il Consiglio ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2019 che non solo raggiunge il pareggio per il dodicesimo anno consecutivo, ma “incassa” anche un utile pari...

elisabetta testa / 29.04.2020

La danza libera l’anima. Danza per un mondo migliore. E’ questo lo slogan scelto da Movimento Danza di Gabriella Stazio per celebrare in tempo di Covid-19 la XIX edizione della Giornata Mondiale della Danza. In che maniera? Con un lungo video (136 i contributi raccolti)  in cui questo slogan verrà ripetuto da danzatori ed artisti internazionali, così come da semplici amanti della danza, in 136 lingue e dialetti del mondo. Tra i tanti citiamo colombiano, cinese, giapponese, iraniano, fiammingo, greco, latino, messicano, russo, vietnamita, oltre che americano, francese, inglese, spagnolo. Un grande girotondo internazionale virtuale che potrà essere visto su...

elisabetta testa / 22.04.2020

Confermandosi leader nell’innovazione e nell’utilizzo di nuovi strumenti di comunicazione, il Teatro San Carlo  inizia una nuova avventura intrattenendo il pubblico a casa in questo periodo di emergenza coronavirus,  e trasmetterà per tutto l’arco della giornata opere integrali, balletti, spettacoli e innovative rubriche web. Basterà sintonizzarsi dal proprio televisore “Smart” sulla web tv (www.cetv-online.it) e salvarla in memoria tra i propri canali preferiti. L’accesso alla web Tv sarà consentito anche tramite tablet,  smartphone e pc. L’iniziativa nasce grazie alla Partnership con SudComunicazioni  che ha messo a disposizione del Teatro San Carlo gli spazi della neonata “c’è tv”, prima web tv culturale di...