elisabetta testa / 22.12.2020

Una serata speciale dedicata alla danza contemporanea in programma mercoledì 23 dicembre alle 20.00, in diretta streaming sulla webTv del Teatro Massimo di Palermo. In scena il Corpo di Ballo del Teatro Massimo con le coreografie di Lucinda Childs e Davide Bombana. A dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo, Justin Brown. Torna in scena la danza contemporanea con tutto il vigore e la voglia del Corpo di ballo del Teatro di riappropriarsi del palcoscenico dopo mesi di stasi forzata e dopo il recente Romeo e Giulietta, seguito in streaming sulla webTv da più di 4000 spettatori. Mercoledì 23, alle 20.00, sempre...

elisabetta testa / 21.12.2020

Alicia Alonso, 21 dicembre 1920 - 17 ottobre 2019 La mia ultima intervista ad una donna ed artista eccezionale, fatta a Napoli il 21 novembre 2010: Il tono di voce è gentile, suadente. Non tradisce neanche per un attimo le novanta primavere. E man mano che va avanti la conversazione, diventa sempre più determinata. La stanchezza di un lungo viaggio sembra non aver alcun peso su una donna a dir poco “pasionaria”, che, preceduta dalla sua fama, è abituata a lavorare da sempre. Non a caso nel suo nome racchiude il successo di un’intera isola, piccola eppure immensa nel mondo della danza:...

elisabetta testa / 19.12.2020

Ballerino, coreografo, direttore della compagnia della Staatsoper di Vienna per dieci anni e ora alla Scala, Manuel Legris è oggi una delle personalità più importanti del mondo del balletto. La sua carriera ha avuto una svolta nel 1986 quando Rudolf Nureyev lo ha scelto come étoile dell’Opéra di Parigi, inizio di un periodo di collaborazione fondamentale per la sua crescita artistica. Lunedì 21 dicembre alle ore 20 il Teatro alla Scala trasmetterà un’ora di lezione di Legris sul Passo a due de Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij nella coreografia creata da Nureyev per Stoccolma nel 1967 e poi ripresa...

elisabetta testa / 15.12.2020

Martedi 15 e giovedi 17 dicembre si svolgono le sedute di registrazione della serata “Grandi Momenti di Danza” che sarà trasmesso da Rai Cultura sui canali Rai nei primi mesi del 2021. Concepita dal Direttore del Corpo di Ballo scaligero Manuel Legris questa serata abbraccia la storia del balletto, la sensibilità del Novecento e la creatività contemporanea, per mettere in risalto la versatilità stilistica e interpretativa dei danzatori scaligeri: protagonisti infatti i primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in un ricco programma che accosterà brani ed estratti da titoli classici e...

elisabetta testa / 01.12.2020

Da oggi 1 dicembre il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala ha un nuovo direttore: Manuel Legris assume infatti l’incarico della Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Nato a Parigi, ha studiato alla Scuola di Danza dell’Opéra ed è entrato nel Corpo di Ballo del Teatro nel 1980. Nel 1986 è stato nominato étoile da Rudolf Nureyev, all’epoca Direttore del Balletto dell’Opéra, interpretando tutti i grandi ruoli del repertorio classico e moderno e numerose creazioni nate per lui da illustri coreografi. É stato direttore dello Staatsballett di Vienna e Direttore artistico dell’Accademia di danza della Staatsoper...

elisabetta testa / 04.11.2020

Il Teatro San Carlo di Napoli compie duecentottantatré anni. Nel corso della sua lunga storia teatrale non ha mai avuto vita tranquilla, proprio come la sua città, alla quale è legato da vincoli profondi, tanto da non essere rimasto escluso dagli avvenimenti cittadini, sia storici che sociali. Costruito a tambur battente, nel 1737, quarant’anni prima del Teatro alla Scala di Milano e cinquantacinque anni prima del Teatro La Fenice di Venezia, per volontà di Carlo III di Borbone che lo inaugurò il giorno del suo onomastico (il 4 novembre), il Teatro San Carlo ha totalizzato nel mondo migliaia di iperboli e...

elisabetta testa / 30.10.2020

La Fondazione Teatro di San Carlo ha nominato Clotilde Vayer nuovo direttore del Corpo di Ballo. Maître de ballet e assistente alla direzione del Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi, prima sotto la direzione di Benjamin Millepied e successivamente con Aurélie Dupont, Clotilde Vayer assumerà il nuovo incarico di direttore del Balletto del Teatro di San Carlo a partire da aprile 2021. Nata il 13 aprile 1961, inizia gli studi di danza all'età di 7 anni con Raymond Franchetti e Nicole Chirpaz. Si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi e nel 1976, a soli 15 anni e con un...

elisabetta testa / 28.10.2020

La Fondazione Teatro di San Carlo ha disposto, in via cautelativa al fine di contenere il rischio di diffusione del Covid-19, la sospensione delle attività artistiche e di palcoscenico fino al prossimo 5 novembre 2020, ma ribadisce l’assenza di qualsiasi focolaio all’interno del Teatro. “Non c’è nessun focolaio al San Carlo – afferma il direttore generale Emmanuela Spedaliere - sono solo dieci i casi accertati fino ad ora, di cui due segnalazioni di positività accertata da parte dei da nostri dipendenti a seguito delle quali la Fondazione ha attivato immediatamente l’operazione di screening nei settori colpiti. Da questa azione, sono risultati...

elisabetta testa / 09.10.2020

Tutto schierato il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Giuseppe Picone, sabato 10 e domenica 11 ottobre ore 19.00, per “Sonata”, coreografia contemporanea su musiche registrate firmata da Francesco Annarumma, giovane coreografo napoletano al suo debutto al Lirico di Napoli.“Sonata” è l’appuntamento conclusivo di “Invito a Corte”, rassegna di musica, danza e conversazioni che ha fatto registrare finora il sold out per tutti gli appuntamenti. Napoletano, Francesco Annarumma ha studiato presso Académie de Danse “Princesse Grace”, la Scuola di Ballo del Teatro La Scala e l’English National Ballet School. Ha collaborato con Mauro de Candia, Giorgio Mancini ,...

elisabetta testa / 07.10.2020

Il Sovrintendente del Teatro di San Carlo Stéphane Lissner , nel comunicare che la collaborazione con Giuseppe Picone terminerà il 31 marzo 2021 - decisione presa in comune accordo - ha ringraziato il Direttore del Corpo di Ballo per il lavoro svolto in questi anni e per la determinazione che lo ha contraddistinto, sottolineando la sua professionalità e forte motivazione. “Voglio rivolgere un particolare ringraziamento a Giuseppe Picone – ha dichiarato Lissner – per il lavoro che ha svolto con impegno in questi anni, valorizzando le capacità professionali di tutti i nostri ballerini”. “A Giuseppe Picone – ha aggiunto Lissner...