elisabetta testa / 25.08.2021

Il 27 agosto si svolgerà la nuova edizione del prestigioso Premio Capri Danza International 2021 con un gala in cui parteciperanno tantissime star. La Certosa di San Giacomo è la meravigliosa cornice dove ogni anno si svolge il “Premio Capri Danza International”, uno degli eventi tersicorei più prestigiosi del panorama mondiale giunto oramai alla sua VIII edizione. Il Direttore artistico dell’evento Luigi Ferrone, insieme a Corona Paone, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Capri, è riuscito nel tempo a consolidare serate magiche di Gala ricche di danza, di musica e teatro, e dallo scorso anno, nel...

elisabetta testa / 20.08.2021

20 agosto 1936 - 27 maggio 2021 Unica. Irraggiungibile. La sua arte sublime ha segnato in maniera indelebile il mondo della danza. Artista immensa, con la capacità rarissima di essere il personaggio, oltre a interpretarlo in maniera superlativa, Carla Fracci è l’icona della danza italiana nel mondo. Ma anche una tra le più grandi ballerine del XX secolo. Considerata l’erede di Maria Taglioni per la perfezione stilistica, la delicatezza, l’espressività toccante, le lunghe braccia eteree, la tecnica cristallina con cui ha portato in scena, nella sua interminabile carriera, balletti come La Sylphide o Giselle, Carla Fracci ha interpretato un numero impressionante...

elisabetta testa / 30.07.2021

Il celebre e intramontabile balletto romantico, Giselle, è di scena al Teatro di Verdura, venerdi 30 luglio alle 21.15, per la stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo. Con il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana, danzano i primi ballerini del Teatro alla Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Sul podio dell’Orchestra il direttore musicale Omer Meir Wellber. L’omaggio a Carla Fracci. Caposaldo del repertorio romantico, Giselle è un balletto amatissimo dal pubblico e banco di prova di grandi stelle della danza. Il Teatro Massimo lo ripropone giovedì 29 e venerdi 30 luglio alle 21.15 al Teatro di...

elisabetta testa / 30.07.2021

Lo spirito di tanti grandi protagonisti della stagione più aurea del balletto rivive in SOIRÉE RUSSE – OMAGGIO ai “BALLETTI RUSSI” di SERGHEI DIAGHILEV a cura di Daniele Cipriani, spettacolo di balletto e musica dal vivo che va in scena al Teatro Romano di Verona, nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese, rassegna organizzata dal Comune di Verona, il 30 luglio alle ore 21. Lo spettatore compirà un percorso attraverso la storia della musica e del balletto del ‘900 dove, però, il vigore della contemporaneità si riappropria del passato e va incontro al futuro. Infatti, i balletti del repertorio dei mitici Ballets Russes...

elisabetta testa / 14.07.2021

La morte prematura e inaspettata del coreografo internazionale Ismael Ivo ha scosso profondamente il mondo della danza, tanto da spingere gli artisti che hanno lavorato con lui, e non solo, a rendergli omaggio. Primo tra tutti il festival capitolino Fuori Programma che si è’ aperto con un omaggio video che ripercorre le tappe salienti della straordinaria carriera artistica di Ismael Ivo, che negli anni, sia nel ruolo di performer che in quello di coreografo, ha lasciato una segno indelebile nel panorama della danza contemporanea internazionale. La realizzazione del progetto è stata fortemente voluta da Marco Policastro, light designer che per...

elisabetta testa / 01.07.2021

Dopo il grande successo di Carmen in Piazza del Plebiscito debutta domenica 4 luglio alle 20,15 il secondo titolo in cartellone per Regione Lirica 2021. Protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo che sarà impegnato ne Il lago dei cigni / La bella addormentata, spettacolo a cura della nuova direttrice del Balletto Clotilde Vayer che prevede nella prima parte l’esecuzione di alcuni estratti da La Bella Addormentata di Pëtr Il'ič Čajkovskij con la coreografia di Marius Petipa e nella seconda parte il II Atto da Il Lago dei Cigni di Pëtr Il'ič Čajkovskij con la coreografia di Rudolf Nureyev....

elisabetta testa / 12.05.2021

Sabato 15 maggio  2021 - ore 20 in streaming sul sito e sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro lo spettacolo sarà visibile per una settimana Grandi coreografi del passato e del presente, un viaggio tra gli stili attraverso estratti di noti ed ispirati balletti per una serata ricca di suggestioni e di coinvolgimento emotivo, per trasportare il pubblico in una dimensione fatta di energia, colori, vitalità ma anche di elevazione, eleganza e lirismo. Verve e brio riscalderanno la scena, con pescatori e matadores, con il torero Espada e la Ballerina di strada (interpretati da Mattia Sembeperboni e Vittoria Valerio) dal primo...

elisabetta testa / 12.05.2021

All’interno della nuova serata di balletto “Grandi Coreografi”, che verrà trasmessa in streaming sul sito e sui canali social del Teatro sabato 15 maggio, l’appassionante passo a due del primo atto (scena seconda) riporta sul nostro palcoscenico un titolo importante nell’omaggio ai grandi maestri del Novecento: L’histoire de Manon  di Kenneth MacMillan. Memorabili interpretazioni sono nella storia di questo balletto alla Scala, e con due masterclass prosegue l’invito del Direttore del Ballo Manuel Legris a prestigiosi artisti legati indissolubilmente alla storia scaligera per offrire un preziosissimo momento di approfondimento sui titoli in repertorio e sui grandi ruoli del balletto, grazie all’esperienza...

elisabetta testa / 23.04.2021

Giovedì 29 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione completa del Corpo di Ballo in streaming (sul sito www.teatroallascala.org e sulle pagine You Tube e Facebook del Teatro), in una formula pensata dal Direttore del Ballo Manuel Legris appositamente per questa ricorrenza: la lezione è stata infatti registrata non in sala ballo ma sul palcoscenico del Teatro. “Ho voluto che il Balletto della Scala fosse presente in questa speciale giornata, in cui si celebra la danza - commenta Manuel Legris - ma consapevole che celebriamo la danza tutti i giorni, da quando...

elisabetta testa / 22.04.2021

Domani venerdì 23 aprile a partire dalle ore 20.00 nuovo appuntamento in streaming del Teatro di San Carlo. Protagonista il Corpo di Ballo del Massimo napoletano con Divertissement, spettacolo di balletto a cura di Stéphane Fournial e con l’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Maurizio Agostini. Ad aprire Divertissement il pas de deux da Les Flammes de Paris (Fiamme di Parigi) balletto in due atti incentrato sulla storia della Rivoluzione francese, con la coreografia di Vasilij Vajnonen su musiche di musiche di Boris Asafiev.  A seguire la variazione gipsy, dall’opera Henry VIII di Camille Saint-Saëns per la coreografia di Louis Mérante...