elisabetta testa / 08.02.2016

Si è spenta oggi Violette Verdy, nome d'arte di Nelly Guikherm, nata a Pont-l'Abbé nel 1933. Dotata di una tecnica eccezionale dava ai suoi ruoli una interpretazione raffinata e singolare. Ancora adolescente aveva debuttato nel 1945 ai Ballets des Champs-Elysées ne Les Forains. Etoile nei più grandi festivals internazionali accanto ad Anton Dolin, la sua carriera si è svolta soprattutto all'estero, anche al New York City Ballet di George Balanchine. Aveva schiere di ammiratori, incantati dalla sua particolare agilità e dal suo fascino innato. E' stata direttrice artistica del Balletto dell'Opéra di Parigi dal 1977 al 1980. Nel 1973 ha ricevuto l'alta onorificenza...

elisabetta testa / 08.02.2016

Manifestazione d'interesse La Fondazione del Teatro di San Carlo promuove  una manifestazione di interesse al fine di acquisire la disponibilità di soggetti interessati ed in possesso dei requisiti  di legge a ricoprire il ruolo  per la Direz ione del Corpo di Ba llo del Teatro di San Carlo. Gli obiettivi strategici del Corpo di Ballo sono i seguenti: A)  Essere  un'istituzione  di riferimento nell'ambito dell'interpreta zione, della crea zione, della produzione e della diffusione coreografica in Italia ed a ll'estero. B)   Disporre di un programma  che sappia combinare  il mantenimento di un repertorio artistico, in  cui sono rappresentate  le scuole e gli stili  più...

elisabetta testa / 07.02.2016

Non si ferma mai. Pianista, compositore, direttore d’orchestra, autore del libro “Metodo per pianisti accompagnatori della danza” (Edizioni Suvini Zerboni – Milano) ha inciso vari dischi, l’ultimo dei quali è S p A X i a n o (sax e piano), creato in collaborazione con un pittore abruzzese, in cui ogni brano musicale ha ispirato un dipinto. Giuseppe De Rosa, con la semplicità e l’allegria che lo contraddistinguono parla a ruota libera della sua musica, che gli fa battere il cuore. Dal Conservatorio di Musica al mondo della danza, perché? La danza mi ha contagiato, l’ho scoperta circa venti anni fa ed è stata...

elisabetta testa / 07.02.2016

Ha cominciato alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione di Zarko Prebil, poi ha continuato all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Quando aveva sedici anni Pierre Lacotte lo ha portato a Nancy, l’anno dopo era a Londra e a ventuno anni Giuseppe Picone è arrivato a New York dove, in pochissimo tempo, è diventato una étoile. Bellezza e talento, forte sensibilità e tecnica strepitosa, gli hanno spalancato le porte di una carriera piena di successi. Dopo tanti trionfi in America come mai ha deciso di Tornare in Europa? C’è una grande differenza tra i due paesi...

elisabetta testa / 06.02.2016

C’è una grande attesa per la prima italiana del nuovo spettacolo di José Montalvo dal titolo Y Olé! in scena al Teatro Politeama l’11e il 12 febbraio. Inserito nella stagione del Teatro Stabile di Napoli - prodotto dal Théâtre National de Chaillot di Parigi in collaborazione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg – Y Olé! è l’ultima creazione del sessantaduenne coreografo, regista e scenografo francese. In scena nel giugno scorso a Parigi, ha riscosso un intenso successo. Definito come il più intimo e personale tra le sue creazioni Y olé! – con i costumi di Rose- Marie Melka, le...

elisabetta testa / 04.02.2016

Manifestazione d’interesse La Fondazione del Teatro di San Carlo promuove una manifestazione di interesse al fine di acquisire la disponibilità di soggetti interessati ed in possesso dei requisiti di legge a ricoprire il ruolo per la Direzione del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Gli obiettivi strategici del Corpo di Ballo sono i seguenti: Essere un’istituzione di riferimento nell’ambito dell’interpretazione, della creazione, della produzione e della diffusione coreografica in Italia ed all’estero. Disporre di un programma che sappia combinare il mantenimento di un repertorio artistico, in cui sono rappresentate le scuole e gli stili più rilevanti della danza, con l’attenzione...

elisabetta testa / 31.01.2016

Due grandi occhi verdi le illuminano il viso. Sembra uscita da un romanzo di Tolstoj. Bella, elegante, austera, irraggiungibile per la profonda conoscenza che ha della danza, Irina Sitnikova – docente del nono anno dell’Accademia Vaganova – è una persona affettuosa, simpatica e generosa. Come solo i grandi personaggi sanno esserlo, pronta a regalare la sua arte per il piacere di condividere la stessa emozione. Solista del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo – un figlio ballerino e un marito maestro ripetitore – da anni si dedica all’insegnamento trasferendo l’esperienza accumulata in una brillante carriera alle sue giovanissime (e meravigliose) allieve,...

elisabetta testa / 28.01.2016

La sua vena creativa sembra non avere limiti. Ha firmato una quantità incredibile di coreografie che vengono rappresentate costantemente in giro per il mondo. Istintivo, folle e determinato – come lui stesso dice di essere - Mauro Bigonzetti è un fiume in piena, non ama fare progetti ma sa bene quello che vuole. Sarà lui, appena la nomina sarà resa ufficiale, a guidare il Corpo di ballo del Teatro alla Scala, un impegno importante. Com’è entrata la danza nella sua vita? Per puro caso. Solo in un secondo momento ne ho scoperto il fascino. Ho studiato al Teatro dell’Opera di Roma e,...

elisabetta testa / 26.01.2016

Il 27 gennaio 1948 nasce a Riga, in Lettonia, Mikhail Baryshnikov, ballerino, coreografo e attore. Definito dal Time Magazine “il più grande danzatore del mondo” è una vera superstar, non a caso ha attraversato in lungo e in largo il mondo della danza, allargandone i confini. A dodici anni entra all’Accademia Vaganova, a diciotto diventa solista del Balletto del Kirov (l’attuale Teatro Mariinsky di San Pietroburgo) e nel 1974, nel corso di una tournée in Canada con il Bolshoi Ballet, chiede asilo politico a Toronto. In seguito si trasferisce negli Stati Uniti d’America e nel 1976 diventa definitivamente cittadino statunitense. Dal 1974 al...

elisabetta testa / 24.01.2016

Corpo statuario, tecnica limpida, temperamento da vendere. Eppure ha tutta l’emotività di un animo nobile, che spesso ha fatto i conti con la solitudine per inseguire il suo sogno, quello di ballare. I ricordi e le emozioni sono un tutt’uno, e più di una volta gli occhi diventano lucidi.  José Perez non si ferma qui. Nato a Cuba, è cresciuto nella scuola di Alicia Alonso, una delle più importanti del mondo, vincitore di numerosi premi, ha iniziato la sua carriera di primo ballerino in Germania, nel 1998. Invitato in qualità di étoile al Maggio Musicale Fiorentino, è entrato successivamente allo Scottish Ballet....