elisabetta testa / 23.05.2017

Dopo lo straordinario debutto di sabato 20 maggio accompagnato da 19 minuti di applausi e la prima replica di domenica 21, proseguono da stasera, 23 maggio e fino al 1 giugno le recite della nuova creazione di Mauro Bigonzetti: Progetto Haendel. Protagonisti, accanto al corpo di ballo, le due étoiles  Svetlana Zakharova e Roberto Bolle (ph. Brescia e Amisano), ancora in scena nelle serate del 23 e 24 maggio....

elisabetta testa / 23.05.2017

Nata a Napoli l’11 maggio 1817 fu allieva di Salvatore Taglioni e Pietro Hus al Teatro San Carlo, dove riscosse i suoi primi successi, poi ripetuti in altri importanti teatri italiani, in particolare alla Scala di Milano dove fu prima ballerina a partire dal 1838. Illuminata da un fascino particolare, proprio a Milano raggiunse momenti di grandissima popolarità al punto da far nascere un partito “cerretista” che si contrapponeva a quello dei “taglionisti”. Questo anche se il suo aspetto di tipica bellezza meridionale, calda e sensuale, poteva apparire agli antipodi di Maria Taglioni, eterea silfide. Dotata di una tecnica formidabile, Fanny Cerrito...

elisabetta testa / 16.05.2017

Un’esplosione di creatività ha caratterizzato la messa in scena, in prima assoluta al Teatro San Carlo, del balletto Alice nel paese delle meraviglie (ph.Francesco Squeglia) nella versione coreografica di Gianluca Schiavoni. La storia si presta a mille soluzioni in cui l’immaginario personale e collettivo può spaziare in lungo e in largo senza soluzione di continuità ma il viaggio avventuroso e pieno di sorprese della bambina curiosa e incantata più famosa delle favole, trova una splendida realizzazione in questa edizione. La grande forza dello spettacolo è certamente l’uso costante di video-proiezioni ideate da Sergio Metalli – un vero maestro del settore...

elisabetta testa / 12.05.2017

 Prosegue anche in questa stagione il progetto di balletti su musica da camera che da Cello Suites a Il giardino degli amanti ha approfondito un connubio di grande fascino, nell’esaltazione dei dettagli, dei timbri e delle voci di ogni strumento e dei corpi dei danzatori che rispondono alle sollecitazioni musicali. Un vero sviluppo creativo per i musicisti e i danzatori scaligeri, uno stimolo per i coreografi e una vera opportunità per esaltare partiture che come piccoli ma preziosissimi gioielli si aprono a una platea ampia e sfaccettata e si visualizzano in scena amplificando atmosfere e suggestioni. Per una nuova produzione...

elisabetta testa / 12.05.2017

Centodieci anni fa nasceva Joséphine Baker, una delle stelle dello spettacolo, della danza e della canzone nel Novecento. Ma non solo, la Baker fu anche una donna straordinaria dal punto di vista umano, avendo adottato una dozzina di bambini, offrendo così al mondo intero un esempio mirabile del suo essere madre. L’Accademia Nazionale di Danza, in collaborazione con il Museo Parigino a Roma e a Nixi.it, rende omaggio alla cantante e danzatrice afroamericana, naturalizzata francese, divenuta subito una grande vedette internazionale oltre che esponente di spicco nella lotta contro il razzismo. Dopo i successi americani, giunta in Europa con la Revue Nègre...

elisabetta testa / 12.05.2017

 Prosegue all’Accademia Nazionale di Danza RESID’AND edizione 2016/2017, progetto pilota nato con lo scopo di far dialogare AND, unico Istituto italiano di Alta Formazione Coreutica, con la danza indipendente, selezionando alcuni tra i coreografi più interessanti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale. Sei gli artisti prescelti quest'anno ai quali è stato chiesto di lavorare in residenza presso l'Accademia con gli studenti dei Trienni di Danza Contemporanea e di presentare, al termine del lavoro fatto, una coreografia con protagonisti gli stessi studenti. Dopo Nicoletta Cabassi, Erika Maria Silgoner Enrico Paglialunga e Giacomo Della Marina, arriva GIOVANNA VELARDI che porterà in...

elisabetta testa / 11.05.2017

1. Sono aperte le iscrizioni all’esame per l’ammissione ai Corsi della Scuola di Ballo della Fondazione Teatro di San Carlo, rivolta ad entrambi i sessi, per l’anno scolastico 2017-2018, la cui durata è di nove mesi. 2. CORSO DI PROPEDEUTICA – SCADENZA BANDO: 8 giugno 2017 2.1 Possono accedere alle prove fisico-attitudinali candidati, di ambo i sessi, - dell’età di 8-9 anni (8 anni compiuti entro il 8 giugno 2017 e 9 anni entro il 31 dicembre 2017) per la propedeutica, che nell’anno scolastico 2017-2018 frequentino regolarmente la scuola dell’obbligo; 2.2 La domanda, redatta e sottoscritta da entrambi i genitori, o...

elisabetta testa / 11.05.2017

Per l’estate 2017, il Teatro di San Carlo presenta la I edizione di Opera Camp, un innovativo progetto, pensato come campo estivo tematico, durante il quale i ragazzi potranno scoprire le varie attività teatrali, e prendere parte a lezioni di canto, di recitazione, di trucco e parrucco, di ideazione costumi, laboratori e tante altre attività divertenti e formative a loro dedicate. Opera Camp permetterà ai giovani partecipanti di essere osservatori, creatori e interpreti. Due sono le fasce di età previste: l’Opera Camp Junior, per i bambini dai 6-10 anni; l'Opera CampYoungers, per gli adolescenti dai 11-15 anni. Questo progetto, tra il gioco, la didattica,...

elisabetta testa / 11.05.2017

Dopo il grande successo del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo a Singapore con Giselle, la Compagnia del Massimo napoletano torna ad esibirsi in sede, con un balletto in prima assoluta, Alice in Wonderland in scena per sette recite, da domenica 14 a giovedì 25 maggio, in una nuova produzione che si avvale delle scene di Andrea Tocchio, i coloratissimi costumi di Simona Morresi, le proiezioni di Sergio Metalli, in una nuova versione coreografica, firmata da Gianluca Schiavoni. Il balletto, in due atti, ha una genesi moderna ed è stato concepito, in questa creazione, per musiche di Pëtr...

elisabetta testa / 11.05.2017

Quando parla è un fiume in piena. Ha tanto da raccontare ed è difficile fermare l’entusiasmo che lo avvolge mentre spiega in maniera dettagliata il processo creativo di un progetto varato tre anni fa, quello di Alice nel paese delle meraviglie, una nuova produzione per il Teatro San Carlo. Da un po' di tempo Gianluca Schiavoni, a tutti gli effetti ballerino del Teatro alla Scala ancora per qualche anno, si è dedicato alla coreografia con molta passione e tanta determinazione. Com’è entrata la danza nella sua vita? Ci è entrata relativamente tardi, avevo quattordici anni. Sono nato a Roma e i miei...