elisabetta testa / 15.06.2017

Lunedi 19 Giugno alle ore 21 presso la Fonderia 39 di Reggio Emilia andrà in scena la danza con Made in Italy 18.0, protagonisti i danzatori di Agora Coaching Project, progetto di alto perfezionamento nella danza promosso e sostenuto dalla MM Contemporary Dance Company e dall’A.S.D Progetto Danza di Reggio Emilia con la direzione artistica di Michele Merola ed Enrico Morelli. Giunto alla sua settima edizione, il corso ormai sta ottenendo pieno riconoscimento nel mondo della danza europea e vanta collaborazioni con docenti e coreografi di fama internazionale. Tanti nomi illustri si sono susseguiti in questi sei anni di lavoro, portando i...

elisabetta testa / 14.06.2017

E’ la più antica d’Italia (1812) e tra le prime in Europa. La Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli (nella foto di francesco Squeglia) vanta una tradizione plurisecolare. Una bella eredità da difendere e portare avanti a testa alta. In un anno e otto mesi di direzione, Stéphane Fournial, tenace e determinato, ha sempre avuto chiaro davanti agli occhi il suo obiettivo principale: puntare sulla qualità e sullo studio della danza classica, prima di tutto. Lo Spettacolo di fine anno - in scena al Teatro San Carlo, sabato 24 giugno alle 20.30 – vedrà coinvolti tutti gli allievi...

elisabetta testa / 08.06.2017

In occasione della mostra Picasso e Napoli: Parade (fino al 10 luglio 2017), il Museo e Real Bosco di Capodimonte organizza un programma di eventi che approfondiranno temi ed aspetti del rapporto di Picasso con la musica e il teatro. Eccoli nel dettaglio: giovedì 8 e venerdì 9 giugno 2017, ore 17.30 Oltre Parade di Rosalba Quindici Opera mimico-musicale per soprano, quattro strumentisti/performer, un’attrice e una danzatrice Oltre Parade è un’opera mimico-musicale, scritta e diretta dalla compositrice Rosalba Quindici, ispirata alla “produzione” (sipario, scene e costumi) che Picasso realizzò per Parade. Frutto di una personale interpretazione della tela picassiana, la performance può essere letta nel...

elisabetta testa / 28.05.2017

L’avvento della compagnia dei Balletti Russi determina il momento capitale della rinascita della danza nel Novecento. Il suo debutto, il 18 maggio 1909 al Théâtre du Châtelet di Parigi, fu un vero e proprio avvenimento, tanto che la danza si divide in due periodi: prima e dopo i Balletti Russi. Sergej Djagilev, carismatico impresario della compagnia, era un uomo intraprendente, un organizzatore geniale, appassionato dell’arte in generale ed in particolare della musica e del balletto. Concepiti come la sintesi vivente di tre arti: musica danza e pittura, i Balletti Russi non potevano non sorprendere per la loro innovazione rispetto ai canoni classici...

elisabetta testa / 26.05.2017

Dal 26 al 28 maggio, torna il festival “A piedi nudi nel parco” una manifestazione di danza e di musica dal vivo nella Villa Floridiana, giunta alla sua V edizione. Si riprendono le attività, dopo una pausa di due anni, dovuta ai lavori realizzati per il restauro della palazzina che ospita il museo e la messa in sicurezza dell’area delle Serre nel Parco. Un festival molto partecipato e amato da grandi e piccini che da quest'anno sarà organizzato dal Circuito Campano della Danza, sempre con la direzione artistica delle due danzatrici e coreografe Simona Lisi e Maria Grazia Sarandrea. Il...

elisabetta testa / 26.05.2017

Il suo nome è legato ad una nuova forma di danza che, lontana dal virtuosismo del balletto classico di fine Ottocento, cercava nuove strade. Isadora Duncan nacque a San Francisco il 26 maggio 1877 ma ottenne un grande successo in Europa dove sbarcò nel 1903 con tutta la sua famiglia, dopo la morte del padre. Da giovane studiò danza classica ma ben presto si ribellò alle varie costrizioni che quella tecnica imponeva. Così, liberandosi di scarpette e corsetti, cominciò a lavorare su se stessa per arrivare ad un tipo di movimento nuovo e libero, ispirato da una sua personale idea della danza...

elisabetta testa / 25.05.2017

Ritornare a Napoli, la sua città, è sempre un’emozione forte nel cuore. Danzatore, coreografo e…’persona curiosa’, aggiunge sorridendo, da cinque anni si è trasferito a Torino. Trentaquattro anni, intelligenza profonda e grande capacità comunicativa, Gabriel Beddoes ha tutta l’esperienza necessaria per vestire i panni del protagonista nel progetto Trentesimo, a cura della Banca Sanpaolo, in giro per l’Italia fino a fine giugno. Senza preamboli parla a ruota libera delle sue idee, dei suoi pensieri, con entusiasmo irrefrenabile e una sensibilità nascosta ed avvolgente: “Negli ultimi anni si è resa sempre più necessaria un’apertura, la danza non è sufficiente. Qualsiasi tipo...

elisabetta testa / 24.05.2017

Assumere nuovamente la Direzione del Corpo di Ballo scaligero è per me un grande onore e sarà dunque sempre più forte il mio impegno a rispettare la gloriosa storia di questa Compagnia e proiettarne al meglio nel futuro le qualità e il valore artistico. Trovare il giusto equilibrio tra una tradizione che abbiamo il dovere di preservare e tramandare alle generazioni future, e la necessaria apertura alle nuove voci che animano la scena internazionale è stata la mia prima preoccupazione nel programmare questa Stagione, che vede sette appuntamenti ma nove titoli, essendo una serata strutturata a trittico, con importanti riprese...

elisabetta testa / 24.05.2017

Un lungo percorso al Teatro Bolscioi di Mosca, dalla scuola alla compagnia, prima di girare il mondo dall’Europa all’America, all’Australia, in qualità di maître de ballet. L’incontro che gli ha cambiato la vita è stato quello con Rudolf Nureyev, al Teatro alla Scala, negli anni in cui la danza faceva sognare, tra miti e leggende planetarie. Serio, rigoroso, autorevole, bello e affascinante, Andrei Fedotov ha tanto raccontare e lo fa con un garbo singolare che accompagna la sua prestigiosa esperienza professionale. E’ un brillante raffinato in un mare di confusione e, molto spesso, approssimazione. Maestro, mi racconta com’è nata la sua...

elisabetta testa / 23.05.2017

Bella, versatile, con un corpo longilineo e una tecnica strepitosa, non a caso è tra le partner preferite di Roberto Bolle. Alicia Amatriain, spagnola, ha un carattere allegro e solare e il pubblico la accoglie ogni volta con tutto il calore e il rispetto che merita la sua grande qualità artistica. Nata a San Sebastian, ha seguito il suo percorso professionale a Stoccarda, dove dal 2002 è prima ballerina. Interprete di spicco di tutti i ruoli del repertorio classico, è la musa ispiratrice di molti coreografi contemporanei che l'hanno scelta per nuove creazioni. Si è trasferita molto presto a Stoccarda per...