elisabetta testa / 04.09.2017

Il balletto Cenerentola (nella foto di Francesco Squeglia), inizialmente previsto per il 23 e il 24 settembre all’Arena Flegrea, sarà recuperato lunedì 18 settembre alle ore 20.30 al Teatro di San Carlo. Sottolinea il sovrintendente Rosanna Purchia: “Se il ritorno del San Carlo all'Arena è soltanto rimandato, per rispetto verso gli artisti e il pubblico il Teatro si è attivato in tempi rapidissimi e con grande impegno per portare in scena il balletto già il 18 settembre, offrendo ai possessori dei biglietti la possibilità di conversione o di rimborso, e mantenendo il legame di tale appuntamento con l’esclusivo Gran Ballo che si...

elisabetta testa / 03.09.2017

Il ritorno all’Arena del Massimo è soltanto rimandato Etes Arena Flegrea e Fondazione Teatro di San Carlo comunicano che la pioggia di sabato 2 settembre ha evidenziato purtroppo una serie di problemi tecnici al palcoscenico dell’Arena Flegrea, e soprattutto alla buca d’orchestra non frequentemente utilizzata, che impediscono al Teatro di San Carlo di entrare martedì 5 settembre, come da programma, per iniziare la preparazione degli spettacoli Il Barbiere di Siviglia e Cenerentola. Al momento, non essendo possibile prevedere un termine per la risoluzione di tali problematiche tecniche, e non potendo comprimere ulteriormente un piano prove già di per sé ridottissimo, si è...

elisabetta testa / 29.08.2017

Da Taipei a Napoli, a ritmo di danza. Durante la cerimonia di chiusura della 29esima edizione delle Universiadi taiwanesi, trasmessa in tutto il mondo e che vedrà il passaggio di bandiere tra le due città, la scena sarà tutta per il Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Costumi di scena dell’800, tamburelli alla mano, 22 ballerini dello storico teatro napoletano si esibiranno sulle note della musica popolare. L’introduzione sarà affidata al tenore Francesco Galasso, con Torna a Surriento, mentre in chiusura il tenore e il Corpo di Ballo daranno vita a un’emozionate interpretazione di 'O Sole mio,...

elisabetta testa / 24.08.2017

La danza non va in vacanza. Con questo slogan torna nel cuore del Cilento DanzaMareMito, XI edizione dello stage estivo, in programma dal 26 agosto al 2 settembre, realizzato con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Ascea, ed organizzato dall’Associazione Culturale Ala Promozione delle Arti di Salerno, nelle persone di Amalia Salzano e Adriana Cava. Dopo aver archiviato i primi dieci anni di attività con un parterre di maestri di prim’ordine, ma soprattutto con la presenza, in questo lasso di tempo, di oltre 2mila stagisti (numeri da record per un evento estivo che si è imposto con fermezza nel...

elisabetta testa / 21.08.2017

Tre giorni di grandi spettacoli di danza, nella straordinaria cornice della Certosa di San Giacomo a Capri ad annunciarlo è il direttore artistico del premio Capri Danza International 2017 Luigi Ferrone. A partecipare agli spettacoli del 24, 25 e 26 Agosto i più grandi esponenti della danza internazionale, tra cui artisti, coreografi e giornalisti che  si riuniranno per ricevere i premi omaggiati da Capri Watch. La Direzione del Premio Capri Danza International presenta dunque la sua  V Edizione che si avvale  del patrocinio e il sostegno della Regione Campania e del Comune di Capri. Accanto ai prestigiosi eventi promossi dalla Regione, il...

elisabetta testa / 21.08.2017

Danzatore e coreografo, nacque a Copenhagen il 21 agosto 1805. Al suo nome si lega uno dei capitoli più affascinanti della storia del balletto dell’Ottocento. A lui – fondatore del balletto danese – pur nel rispetto della tradizione accademica, si deve la creazione di uno stile originale i cui tratti salienti sono da individuare nella perfetta rifinitura di ogni passo che viene impreziosito e reso più brillante dal rilievo dato alla mezza punta (contrariamente alla moda del periodo romantico), alla leggerezza e facilità del “ballon”, alla graziosa compostezza del “port de bras”, al sapiente impiego delle batterie, al veloce lavoro...

elisabetta testa / 20.08.2017

Ha segnato il mondo della danza, allargandone i confini. Icona mondiale, sublime interprete del balletto romantico, è senza dubbio la più grande Giselle del pianeta. Eppure nella sua lunghissima e luminosa carriera ha interpretato centinaia di personaggi, dal grande repertorio classico (la Silfide, Giulietta, Aurora, Odette, Cenerentola) a quelli letterari e contemporanei: Medea, Mirandolina, Zelda, Isadora Duncan, Coco Chanel, Eleonora Duse. Versatile come poche ballerine al mondo ha saputo ogni volta reinventare il suo ruolo rendendolo unico, singolare, assolutamente fuori dagli schemi. Basti pensare alla sua longevità artistica. A parte la grazia, segno distintivo di una rara sensibilità emotiva, il gesto...

elisabetta testa / 16.08.2017

Coreografo e ballerino nacque in Sudafrica il 15 agosto 1927. Dopo gli studi iniziali a Johannesburg, passò alla Cape Town University Ballet School e proprio a Città del Capo debuttò come coreografo. Nel 1946 si trasferì a Londra esibendosi come ballerino al Sadler’s Wells Ballet e creando una serie di balletti, alcuni brillanti ed ironici, altri introspettivi. Coreografie che nascevano dalla musica dei più diversi compositori, soprattutto moderni, come nel caso de Il principe delle Pagode (1957) di Britten. Collaborò anche con il New York City Ballet, il Ballet Rambert, l’Opéra di Parigi e la Scala di Milano per la...

elisabetta testa / 08.08.2017

Ballerino e coreografo russo, nacque a Mosca l’8 agosto 1895. Fu uno dei massimi rinnovatori del balletto del Novecento. Artista eclettico, nella sua lunga e movimentata carriera affrontò i generi più diversi. Azione vivace, massima espressività, precisa caratterizzazione dei personaggi, stanno alla base della sua arte che proviene dalla lontana eredità del coreodramma di Salvatore Viganò ma anche da quella di Mikhail Fokine. “Scopo ideale nella elaborazione del balletto – scrisse lui stesso – è quello di raggiungere il più alto potere possibile di espressione attraverso il più stretto equilibrio tra la dinamica e la plastica, nel continuo contrappunto dei movimenti corali...

elisabetta testa / 23.07.2017

Lui non c’è più, da sei anni. Ma la sua danza continua ad incantare per la bellezza, la forza espressiva, l’eleganza e la grande musicalità che la contraddistingue, insieme ad un genio creativo singolare e riconoscibile, unico nel suo genere. E così Roland Petit continua a vivere, in giro per il mondo, regalando ogni volta emozioni forti, grazie anche alla cura e alla dedizione assoluta con cui Luigi Bonino, interprete prediletto e per anni suo braccio destro, rimonta ogni lavoro curandone i minimi dettagli fino ad un eccellente risultato finale. La compagnia del Teatro San Carlo, diretta con impegno ed entusiasmo...