elisabetta testa / 04.11.2017

Il Teatro San Carlo di Napoli compie duecentottanta anni ed è più smagliante e vitale che mai. Anche se nel corso della sua lunga storia teatrale non ha mai avuto vita tranquilla, proprio come la sua città, alla quale è legato da vincoli profondi, tanto da non essere rimasto escluso dagli avvenimenti cittadini, sia storici che sociali. Costruito a tambur battente, nel 1737, quarant’anni prima del Teatro alla Scala di Milano e cinquantacinque anni prima del Teatro La Fenice di Venezia, per volontà di Carlo III di Borbone che lo inaugurò il giorno del suo onomastico (il 4 novembre), il Teatro...

elisabetta testa / 03.11.2017

Ha le idee chiare e una grande determinazione. In pochi anni ha sommato molteplici esperienze, a partire dalla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo dove si è diplomata otto anni fa, che l’hanno portata a raggiungere obiettivi sempre più alti, fino a ballare accanto a Josè Perez, nel ruolo di protagonista in West Side Story col Balletto di Benevento. Com’è entrata la danza nella sua vita? Mi è stata trasmessa nel grembo di mia madre, che ha una scuola di danza. Già a due anni e mezzo ero in sala e ho cominciato a muovermi sulla musica. Guardavo, insieme a mia...

elisabetta testa / 22.10.2017

L’Accademia Nazionale di Danza, presenta la terza edizione de il Corpo nel Suono, convegno internazionale dedicato alle relazioni tra musica e danza e al ruolo del musicista nella danza. Il Convegno si terrà all'AND dal 26 al 29 ottobre 2017 e si propone di sollecitare e far emergere gli approcci critici, di indagine e di confronto relativi al ruolo di reciproca interazione di suono e movimento nei diversi contesti in cui questa si manifesta, da quelli dello studio tecnico a quelli coreografici e performativi. In questo ambito si collocheranno anche le prospettive coreografiche e musicologiche, storiche e antropologiche di tale relazione. Il...

elisabetta testa / 15.10.2017

Lo spettacolo – un insieme di recitazione, canto e danza – è considerato il primo balletto in assoluto e venne rappresentato a Parigi presso l’Hotel de Bourbon nel Louvre il 15 ottobre 1581, in occasione del matrimonio tra il Duca de Joyeuse e Mademoiselle de Vaudemont (Marguerite de Lorraine). I versi furono scritti da La Chesnay, la musica da Lambert de Beaulieu e Jaques Salmon, le scene disegnate da Jaques Patin e il responsabile dell’intero allestimento fu Balthasar de Beaujoyeux (Baltazarini di Belgioioso). Durava dalle dieci di sera alle tre e mezza del mattino ed era costituito da quadri che...

elisabetta testa / 21.09.2017

Stasera, 21 settembre 2017 alle ore 20.00, presso l'Auditorium dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello 16, Napoli), nell'ambito della XII edizione della manifestazione "Oltre l'orizzonte", Stéphane Fournial, direttore della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, verrà premiato per il suo impegno profuso alla direzione della scuola più antica d'Italia, fondata nel 1812. Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha conferito alla manifestazione una propria medaglia di rappresentanza, a sottolineare l'importanza dell'evento a cui parteciperanno artisti, musicisti, giornalisti, personalità che si sono distinte nel loro campo professionale. Al termine della cerimonia di consegna del premio, che si svolge con...

elisabetta testa / 21.09.2017

Venerdì 22 settembre alle ore 21 lo storico Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo farà da cornice al Gran Ballo di Cenerentola, l’esclusiva soirée di gala organizzata dalla Direzione Affari Istituzionali e Marketing del San Carlo, in collaborazione con Francesca Frendo e Carla Travierso, per il progetto di fund raising dedicato a dotare il Massimo napoletano di un Harlequin. Il prezioso tappeto da danza - un pavimento ammortizzante che permette di ridurre il rischio di lesioni - sarà acquistato infatti grazie al ricavato dell’evento e grazie al contributo, offerto anche mediante il meccanismo dell’Art bonus, dai main sponsor dell’iniziativa:...

elisabetta testa / 13.09.2017

Un successo annunciato. E non poteva essere diversamente visto che Zorba il Greco, capolavoro di Lorca Massine, figlio del celebre Léonide Massine che per anni ha lavorato nella storica compagnia dei Ballets Russes di Serge Diaghilev, è un balletto dal forte impatto emotivo. Creato nel 1988 dal coreografo russo, all’Arena di Verona, dopo circa trent’anni ha ancora la stessa forza espressiva. Tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis del 1946 e divenuto celebre vent’anni dopo con il film interpretato da Antony Queen e Irene Papas, il balletto aveva come protagonista Vladimir Vasiliev, uno dei più grandi danzatori del mondo. Una storia di...

elisabetta testa / 08.09.2017

Martedì 12 settembre 2017 alle ore 20.30 al Teatro di San Carlo è in programma il balletto Zorba il Greco (nella foto di Francesco Squeglia) , con la coreografia originale di Lorca Massine, sulle popolarissime musiche di Mikīs Theodōrakīs. Si replica fino al 17. Il titolo chiude la quarta edizione del San Carlo Opera Festival, promosso per Napoli Città Lirica con il contributo della Regione Campania. Il Massimo napoletano riprende l’allestimento presentato nel 2014. Nel ruolo del protagonista, danzerà David Khozashvili, stella del balletto di Ankara. Con lui, solisti, primi ballerini e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretto da...

elisabetta testa / 08.09.2017

E’ il più antico del mondo. Il Premio Positano – Léonide Massine, nella magica cornice della Spiaggia Grande col palcoscenico a pelo d’acqua, celebra quest’anno la 45^ edizione. Un successo stratificato nel tempo che stride fortemente, ahimé, con la velocità distruttiva dei nostri giorni che, per strani motivi, chiude i corpi di ballo invece di moltiplicarli. Dal 9 al 15 settembre la danza sarà protagonista, tra il consueto e attesissimo gala dei premiati oltre a mostre, incontri, spettacoli. La storia del Premio Positano parte da molto lontano quando il prof. Alberto Testa, monumento della danza nazionale per cultura, conoscenza ed...

elisabetta testa / 06.09.2017

Dal 23 settembre andrà in scena, al Teatro alla Scala, Onegin (ph. Brescia e Amisano) balletto in tre atti di John Cranko ispirato al poema di Aleksandr Puškin su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, diretta da Felix Korobov con le scene di Pier Luigi Samaritani, i costumi di Pier Luigi Samaritani  e Roberta Guidi di Bagno e le luci di Steen Bjarke. Protagonisti Roberto Bolle (23, 26, 28 sett.; 12, 18 ott.) e Marianela Nuñez (23, 26, 28 sett.; 12, 18 ott) con il Corpo di Ballo e l'Orchestra del Teatro alla Scala (Produzione Teatro alla Scala). Un giovane aristocratico annoiato dalla vita si lascia sfuggire, per gioco, quello che troppo tardi riconoscerà come il vero, grande amore. Torna alla Scala...