elisabetta testa / 15.01.2018

Il Teatro delle Arti di Salerno presenta “Eventi Danza” a cura di Pina Testa, Emma Ferrante e Amalia Salzano "NIGHT GARDEN " è il titolo dell' affascinante spettacolo della Compagnia Evolution Dance Theater, per la prima volta in Campania, che inaugura gli Eventi di Danza proposti dal Teatro delle Arti di Salerno. La Compagnia Evolution Dance THEATER diretta da  Anthony Heinl, sarà in scena venerdì 19 gennaio 2018, alle ore 21.00,  con “Night Garden”, uno spettacolo onirico che, utilizzando la danza al massimo livello delle sue possibilità, è pronto ad incantare bambini ed adulti. In regia il coreografo e danzatore Anthony Heinl, che...

elisabetta testa / 14.01.2018

Vibrante, curiosa della vita, ha attraversato il mondo della danza in lungo e in largo, da ballerina a maestra, da creatrice di progetti a direttrice di compagnia e tanto altro fino al ruolo di docente di tecnica classica alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, diretta da Stéphane Fournial. Pia Russo, nata a Napoli da una famiglia non napoletana, ha iniziato a studiare danza nella scuola di Carmi Lo Forte prima di partire alla conquista del mondo, dall’Inghilterra all’America, alla Spagna per poi tornare in Italia dove si dedica con passione ed impegno costante alla formazione dei giovani allievi. Com’è...

elisabetta testa / 10.01.2018

Con performances e brindisi ha aperto ufficialmente al pubblico, domenica 7 gennaio,  l’ACCADEMIA EUROPEA DI DANZA, nata con il supporto dell’Associazione World Dance Alliance Europe. A presiederla il maestro Joseph Fontano, Vicepresidente Luca Di Paolo, direttori associati Amedeo Iagulli e Veronica Grasso. Il mondo della danza si è stretto numeroso attorno all’equipe capitanata da Fontano per augurargli un grande in bocca al lupo. Tre ampie sale. Un’atmosfera molto europea con un design essenziale, ma elegante. Uno spazio dove poter fare eventi, performance, concerti. L’AED mira a diventare un polo culturale rivolgendosi ad un pubblico vario. “Un sogno che si avvera” ha detto  Joseph...

elisabetta testa / 06.01.2018

Ci sono persone che anche dopo la morte lasciano un segno indelebile. Rudolf Nureyev è una di queste. La sua è la storia di una leggenda della danza. Nato su un treno il 17 marzo 1938, sfidò qualunque ostacolo pur di affermare la sua voglia travolgente di ballare. Contornato da ricchi e potenti, capi di stato e massime cariche, signore del bel mondo e fanatici, nel profondo del suo cuore non smise mai di pensare alla sua mamma, ai suoi maestri, alla sua terra. Perché per strane, incomprensibili e ottuse imposizioni di regime, da quando il 17 giugno 1961 si tuffò...

elisabetta testa / 24.12.2017

C’è una bellezza che riempie l’anima. E’ l’emozione di chi danza col cuore, emanando una luce speciale. Vadim Muntagirov e Akane Takada, étoiles del Royal Ballet di Londra (nella foto di Francesco Squeglia), hanno illuminato la scena del Teatro San Carlo con la loro arte eccelsa nel capolavoro del grande repertorio classico: Lo Schiaccianoci. Il successo del balletto, tra i più rappresentati al mondo soprattutto durante le vacanze natalizie, ha il suo punto di forza nella splendida partitura di Čajkovskij e nell’intreccio narrativo che si avvale di un mondo reale – la festa in casa della famiglia Stahlbaum – e...

elisabetta testa / 22.12.2017

Lo schiaccianoci sarà in programma da sabato 23 fino al 30 dicembre con doppio spettacolo ogni giorno alle ore 17 e alle ore 21. Per la prima volta a Napoli sarà presentata la coreografia da Marius Petipa firmata dal direttore del Corpo di Ballo del San Carlo, Giuseppe Picone, che ha debuttato lo scorso anno a Palermo. Mikhail Agrest, specialista del repertorio, dirigerà l’Orchestra stabile. In scena ci saranno i primi ballerini del Royal Ballet, Vadim Muntagirov e Akane Takada, e al debutto a Napoli Casey Herd e Marta Petkova, assieme ai solisti, ai primi ballerini e al Corpo di Ballo...

elisabetta testa / 17.12.2017

Mercoledi 20 Dicembre alle ore 21 presso il Teatro Asioli di Correggio andrà in scena la danza con Made in Italy 19.0. Protagonisti i danzatori di Agora Coaching Project, progetto di alto perfezionamento nella danza promosso e sostenuto dalla MM Contemporary Dance Company e dall’A.S.D Progetto Danza di Reggio Emilia con a direzione artistica di Michele Merola ed Enrico Morelli. Giunto alla sua ottava edizione, il corso ormai sta ottenendo pieno riconoscimento nel mondo della danza europea e vanta collaborazioni con docenti e coreografi di fama internazionale. Tanti nomi illustri si sono susseguiti in questi sei anni di lavoro, portando i...

elisabetta testa / 16.12.2017

Marguerite Gautier è morta. Il contenuto del suo lussuoso appartamento sta per essere messo all’asta. Entrano visitatori curiosi, acquirenti, conoscenti e amici della defunta, fra i quali il vecchio Monsieur Duval, per esaminare gli arredi. Un giovane - Armand Duval - irrompe disperato nella stanza e perde i sensi. Duval riconosce suo figlio e amorevolmente lo sostiene. Sopraffatto dai ricordi, Armand comincia a raccontare la sua storia. Così inizia La Dame aux camélias di John Neumeier, subito affermando con forza l’originalità e la sensibilità poetica dell’autore, uno dei maggiori coreografi viventi, innovatore e rivitalizzatore del genere del balletto drammatico, distintosi nella...

elisabetta testa / 15.12.2017

Il classico dei classici del balletto, La Bella Addormentata di Čajkovskij (nella foto di Rosellina Garbo) rivive in una nuova sorprendente coreografia firmata da Matteo Levaggi, coreografo residente al Teatro Massimo per il 2017. Una creazione che vede impegnato il Corpo di ballo del Teatro e che importa nel capolavoro ottocentesco una serie di suggestioni che arrivano sia dal celebre cartone animato di Walt Disney del 1959 che dal recente film Maleficent (2014) con Angelina Jolie nei panni della strega malvagia. Il risultato è uno spettacolo raffinato e poetico che debutterà al Teatro Massimo domenica 17 dicembre alle 20.30, ad aprire un ricco...

elisabetta testa / 12.12.2017

Dal 14 al 22 dicembre 2017 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano come ogni anno al Teatro Strehler (Milano, L.go Greppi 1), per interpretare per dieci recite la fiaba natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij nell’allestimento del Teatro alla Scala firmato da Roberta Guidi di Bagno, con la coreografia di Frédéric Olivieri da Lev Ivanov. L’edizione proposta da Frédéric Olivieri, all’epoca dell’ideazione (2011) Direttore della Scuola, oggi Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, rispecchia l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Lev Ivanov, che aveva debuttato...