elisabetta testa / 13.02.2018

Due grandi occhi verdi le illuminano il viso. Sembra uscita da un romanzo di Tolstoj. Bella, elegante, austera, irraggiungibile per la profonda conoscenza che ha della danza, Irina Aleksandrovna Sitnikova – Insegnante e Responsabile Scuola dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo – è una persona affettuosa, simpatica e generosa. Come solo i grandi personaggi sanno esserlo, pronta a regalare la sua arte per il piacere di condividere la stessa emozione. Solista del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo – un figlio ballerino e un marito maestro ripetitore – da anni si dedica all’insegnamento trasferendo l’esperienza accumulata in una brillante carriera alle sue...

elisabetta testa / 10.02.2018

Emanuel Gat, coreografo israeliano, stella del firmamento della danza contemporanea internazionale, porta al Teatro San Ferdinando il 10 e l’11 febbraio due sue coreografie: la prima, Milena & Michael, per la prima volta in scena in Italia, la seconda, Sacre, riadattamento di The Rite of Spring, lo spettacolo cult del 2004 del 49enne coreografo, vincitore nel 2006 del prestigioso Bessy Award. Milena & Michael, primo spettacolo del dittico proposto nelle due date, è una coreografia firmata da Emanuel Gat creata in collaborazione con Michael Loehr e Milena Twiehaus, i due danzatori interpreti del pezzo. Milena Twiehaus e Michael Loehr collaborano da...

elisabetta testa / 06.02.2018

E’ un faro di luce nel mondo. L’Accademia Vaganova di San Pietroburgo è un punto di riferimento significativo e prezioso per quanti amano, e studiano, la danza. E’ la scuola in cui si sono formati i più grandi ballerini di tutti i tempi, tra questi: Vaslav Nijinskij, Anna Pavlova, George Balanchine, Rudolf Nureyev, Natalia Makarova, Michail Baryshnikov, Faruk Ruzimatov, Svetlana Zakharova. DANSEMBLE – RUSSIAN SEASONS – DANZAINFIERA e il direttore artistico dell’evento Riccardo Riccardi presentano per la prima volta a Napoli, lunedì 26 febbraio 2018 al Teatro Politeama (Via Monte di Dio 80) alle ore 20.30 “GALA CONCERT”, un omaggio a...

elisabetta testa / 02.02.2018

Nuovo allestimento – in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo – del Teatro San Carlo, nell’adattamento della commedia di G.B. Shaw e del film di Gabriel Pascal Pygmalion. Sul podio Donato Renzetti e per tre recite Maurizio Agostini. Regia di Paul Curran. Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli. Il teatro d’opera apre straordinariamente le porte al musical. Il San Carlo di Napoli da martedì 6 a mercoledì 14 febbraio 2018 porterà in scena per la prima volta, una nuova, grande edizione di uno tra i musical più famosi e belli della storia del...

elisabetta testa / 31.01.2018

Ha grandi meriti. Da molti anni si muove nel campo della danza con bravura e determinazione, con un occhio sempre attento alla realtà, in bilico tra tradizione e innovazione, tra artisti affermati e giovani talenti. Daniele Cipriani non si ferma. E fa bene, a giudicare dai risultati strabilianti che ottiene ogni volta. Duemilasettecento persone, moltiplicate per due spettacoli, sono decisamente un numero congruo di spettatori che sabato 27 e domenica 28 gennaio hanno gremito la sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, una struttura pazzesca progettata dall’architetto Renzo Piano. Mentre a cielo aperto una luna quasi piena illuminava la...

elisabetta testa / 29.01.2018

Un doppio programma con il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato dedicato a due icone del panorama ballettistico francese e mondiale: Serge Lifar con Suite en blanc (1943) e Roland Petit con Pink Floyd Ballet (1972) , (nella foto di Yasuko Kageyama). Soirée Française va in scena al Teatro dell’Opera di Roma da domenica 28 gennaio a sabato 3 febbraio 2018. Il Sovrintendente Carlo Fuortes, durante la conferenza stampa, ha dichiarato: “Una serata, un grande omaggio alla coreografia francese del Novecento è il terzo appuntamento del Balletto di questa stagione. Per Suite en blanc è con la Compagnia...

elisabetta testa / 24.01.2018

Nel suo ufficio ha una foto di Sergej Djagilev, celebre impresario dei Balletti Russi, la compagnia che agli inizi del Novecento rivoluzionò il mondo della danza, e non solo. Pronto per una nuova ed esaltante avventura, il gala Les Étoiles 2018, in scena sabato 27 gennaio alle ore 21.00 e domenica 28 alle ore 17.00 nella prestigiosa Sala Santa Cecilia – Auditorium Parco della Musica di Roma, Daniele Cipriani continua il suo percorso artistico internazionale con grande qualità di lavoro, esperienza da vendere e forte passione. E soprattutto, risultati eccellenti. Il meglio del meglio del panorama mondiale, proveniente dalle più importanti compagnie planetarie,...

elisabetta testa / 22.01.2018

Il 22 gennaio 1904 nasceva a San Pietroburgo George Balanchine, uno dei più grandi coreografi del ventesimo secolo. Ha creato più di 425 balletti, una produzione immensa che ha spaziato dallo stile classico al musical, passando per il cinema e perfino per il circo. Geometria delle linee, musicalità estrema, velocità e dinamismo - accompagnati da una straordinaria raffinatezza dei minimi dettagli - sono solo alcuni dei tratti caratteristici del suo stile inconfondibile. Il suo vero nome era Georgij Melitonovič Balančivadze e all’età di nove anni si iscrisse alla Scuola Imperiale di Balletto; in seguito fu allievo di Enrico Cecchetti, il...

elisabetta testa / 21.01.2018

Dal 25 gennaio per la prima volta la compagnia del Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, interpreterà il capolavoro di Heinz Spoerli Goldberg-Variationen, che vedrà  Alexey Botvinov al pianoforte, nel dipanarsi di Aria, 30 variazioni e Aria da capo. Elegante e ispirata coreografia sulle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, dal 1993 (anno in cui Spoerli la creò a Düsseldorf, per riprenderla successivamente con lo Zurich Ballet),  è uno dei lavori più acclamati del coreografo svizzero: alla Scala per la prima volta, prosegue il fortunato ciclo di balletti su musica da camera, che ha approfondito un connubio di grande...

elisabetta testa / 20.01.2018

Dal palco alla cabina regia. Una lunga carriera al Teatro San Carlo, per il quale, dal 1987 ha interpretato ruoli, prima come solista e poi come prima ballerina, sia del repertorio classico che contemporaneo accanto ad étoiles di fama internazionale. Questa volta ha deciso di non ballare e cimentarsi nella sua prima rielaborazione coreografica. L’étoile salernitana Corona Paone rilegge Don Chisciotte di Marius Petipa, uno degli spettacoli di maggior successo del repertorio classico di tradizione. La (sua) prima martedì 23 gennaio alle 11 e alle 20.30 presso lo storico Teatro Politeama di Napoli. La storia si ispira alle gesta del noto personaggio ideato...