elisabetta testa / 26.03.2018

E' un appuntamento fisso da sedici anni. Stasera, lunedi 26 marzo alle 21.00 al Teatro Verdi di Salerno scocca l’ora di Tuttinscena - Premio al merito Giovani Talenti per l’arte della Danza, l’evento tersicoreo realizzato con il patrocinio del Comune di Salerno, per la direzione artistica di Luigi Ferrone, primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, in tandem con Corona Paone, étoile del Massimo Partenopeo. Dopo i provini, la formazione e le prove, è giunto il momento di offrire ai selezionati, i più meritevoli e giovani artisti del Mezzogiorno, l’occasione: il palcoscenico. Al timone, come sempre il volto Rai Veronica...

elisabetta testa / 26.03.2018

Sembra un dio sceso in terra. Fisico apollineo, perfezione tecnica da manuale, eleganza innata, Roberto Bolle (nella foto di Luciano Romano) è la punta di diamante della danza italiana nel mondo. Schivo, riservato, gentile, concentrato più che mai sul suo lavoro che lo ha portato a danzare davanti al Papa, alla Regina Elisabetta, in giro per il mondo, ha sempre i piedi per terra mantenendo una sana umiltà, caratteristica solo dei grandi. La sua sensibilità va oltre il palcoscenico perché Roberto Bolle danza come è: un uomo intelligente, coltivato, simpatico, comunicativo. In pochi anni è schizzato ai vertici della danza...

elisabetta testa / 25.03.2018

Ha centosettantasette anni e continua ad incantare le platee dell’intero pianeta. Passione, tradimento, inganno e la forza potentissima dell’amore - quello vero - che continua anche oltre la morte. L’intreccio, la musica, la coreografia, l’atmosfera rarefatta, unica, impressa nella memoria, sono gli elementi cardine di un autentico capolavoro: Giselle (nella foto di Luciano Romano), il balletto più rappresentato al mondo, in scena al Teatro San Carlo con una delle ballerine più celebri dei nostri tempi: Marianela Nuñez, argentina, stella luminosa del Royal Ballet di Londra. Creato nel 1841 per una giovanissima Carlotta Grisi - la prima rappresentazione fu il 28...

elisabetta testa / 19.03.2018

Il Teatro di San Carlo dedica all’étoile internazionale scomparsa lo scorso 5 febbraio, direttrice del Corpo di Ballo del Massimo napoletano dal 2002 al 2006, Giselle (nella foto di Francesco Squeglia) in scena dal 24 al 28 marzo, con la coreografia di Anna Razzi. La stella del Royal Ballet Marianela Nuñez nei panni della protagonista. Torna in scena da sabato 24 marzo Giselle con la coreografia di Anna Razzi. Punta di diamante dell’allestimento sancarliano Marianela Nuñez nel ruolo della protagonista. Argentina trapiantata a Londra, stella del Royal Ballet che la ha accolta 20 anni fa e di cui oggi è imprescindibile...

elisabetta testa / 01.03.2018

Beato chi c’era. Tutto esaurito il Teatro Politeama per gli allievi dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, (nella foto di Massimiliano Pappa) per la prima volta a Napoli grazie alla ferma volontà di Riccardo Riccardi che si è prodigato in lungo e in largo affinché l’evento tanto atteso potesse realizzarsi nel migliore dei modi. E così è stato. “Omaggio a Petipa” ha messo in luce tutta la meraviglia di una scuola che è la punta di diamante della danza mondiale. Eleganza, precisione estrema, cura dei dettagli, lavoro perfetto d’insieme, bellezza, musicalità, presenza scenica, limpidezza delle linee, espressività, virtuosismo, braccia meravigliose, teste...

elisabetta testa / 18.02.2018

PALERMO. Un grande classico del balletto russo ottocentesco, Don Chisciotte di Marius Petipa con le musiche di Ludwig Minkus, è il primo titolo di balletto della stagione 2018 del Teatro Massimo che andrà in scena martedì 20 febbraio alle ore 20.30. La coreografia originale di Petipa è ripresa da Lienz Chang, il direttore Aleksej Baklan è sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, in scena il Corpo di ballo del Teatro Massimo con i due artisti ospiti Leonid Sarafanov e Olesja Novikova (nella foto di Rosellina Garbo), l’allestimento è quello dell’Opera di Tbilisi con scene e costumi di Vyacheslav Okunev. Don Chisciotte è...

elisabetta testa / 18.02.2018

C’era una grande attesa per la serata di gala dedicata alla danza al Teatro Bellini. In scena tredici ballerini provenienti da tutto il mondo, con Lucia Lacarra e Marlon Dino nel ruolo delle stelle più luminose. Il “Bellini International Dance Gala” è un progetto curato da Manuela Barbato ed Emma Cianchi in collaborazione con Giuseppe Canale, ballerino della West Australian Dance Company, e, pur lodando l’impegno e la buona volontà di organizzare un evento di danza a Napoli, qualcosa forse non ha funzionato perfettamente. Un’ora e dieci di spettacolo (con qualche minuto di troppo nel buio tra un’esecuzione e l’altra)...

elisabetta testa / 17.02.2018

Sabato 17 febbraio 2018 alle 20.30 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala interpreteranno sul palcoscenico del Teatro Ponchielli di Cremona Cenerentola, balletto commissionato dalla Fondazione Bracco con la coreografia di Frédéric Olivieri su musiche di Sergej Prokof’ev. Realizzato nel 2015, il balletto giunge nel teatro cremonese dopo aver conosciuto un grandissimo successo in Italia e all’estero. Per Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco che dal 2012 è al fianco dell’Accademia Teatro alla Scala come Socio Fondatore, “favorire la crescita culturale e, al contempo, offrire ai giovani l’opportunità di sviluppare i propri talenti, risponde appieno alla mission della...

elisabetta testa / 17.02.2018

Master Class – Corso di aggiornamento per insegnanti I  f o n d a m e n t i  d e l  G r a n d e  Ad a g i o  n e l l e  l e z i o n i  d i  A u g u s t  Bo u r n o n v i l l e  e d  E n r i c o  C e c c h e t t i Dinna Bjørn (Balletto Reale Danese), Alessandra Alberti (Scuola Hamlyn, Firenze), Julie Cronshaw (Highgate BalletSchool, Londra) N a p o l i, P...

elisabetta testa / 15.02.2018

Quando parla di danza si illumina. Bella, solare, determinata, con una particolare dolcezza e un sorriso che conquista, Anastasija Vasil’eva – per vent’anni ballerina del Teatro Mariinskij - oltre ad insegnare all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, è anche Responsabile della Danza di Carattere della prestigiosa scuola e sarà a Napoli, al Teatro Politeama il 26 febbraio alle ore 20.30, per lo spettacolo “Omaggio a Petipa” (nel bicentenario della sua nascita) con la direzione artistica di Riccardo Riccardi. Com’è nata la sua passione per la danza? Come tutti i bambini piccoli mia madre mi portò a danzare e gli insegnanti le dissero che...