elisabetta testa / 12.07.2018

Non si sono ancora spenti i riflettori sul successo che il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, guidato da Giuseppe Picone, ha riportato nella prestigiosa tournée nello splendido NCPA di Pechino, e già i ballerini sono pronti per ballare la Cenerentola all’Aperia della Reggia di Caserta, nell’ambito della rassegna promossa dalla Regione Campania Un’Estate da Re. Giovedì 12 luglio, (ore 21.00) a calcare le scene del bellissimo “teatro all’aperto” della Reggia saranno Claudia D’Antonio (nel ruolo di Cenerentola) e Salvatore Manzo in quello del Principe, insieme al tutto il Corpo di Ballo. Le coreografie sono di Giuseppe Picone. Le...

elisabetta testa / 02.07.2018

Prestigiosa tournée del Teatro di San Carlo di Napoli che il 6, 7 e 8 luglio prossimi sarà con il suo Corpo di Ballo in uno dei più bei Teatri: l’ NCPA di Pechino, Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo, meglio noto come Opera di Pechino. Il San Carlo porterà nella grande capitale cinese Cenerentola  (Claudia D'Antonio nella foto di Francesco Squeglia), balletto in tre atti di Sergej Prokof’ev per la coreografia originale di Giuseppe Picone. “Per me è davvero una grandissima emozione essere a Pechino, all’ NCPA dove sono sempre stato ospitato come étoile e mai come coreografo” – sostiene il...

elisabetta testa / 25.06.2018

La Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, diretta da Stéphane Fournial, presenta il suo Spettacolo di fine anno 2018. Lunedì 25 giugno, alle ore 20:30, il palcoscenico del Teatro celebrerà e valorizzerà il lavoro svolto durante l’anno da tutte le classi della scuola, attraverso uno spettacolo dal format innovativo. Sarà perfetta sintesi della precedente concezione di “saggio”, di ballet étude inteso come repertorio imprescindibile per la formazione di ogni allievo, ma al tempo stesso diventerà mezzo per trasmettere al pubblico gli elementi che arricchiscono il senso stesso dello studio: tecnica, passione e disciplina. Lunedì 25 giugno ore 20.30 SPETTACOLO DI...

elisabetta testa / 11.05.2018

La White Cloud Opera presenta Elisabetta Carnevale in BOLERO A Journey Celebrating Creativity, lo spettacolo firmato da Juliu Horvath, in scena l’11, 12 maggio al Teatro Politeama di Napoli (ore 21). Uno spettacolo, prodotto dalla White Cloud Opera, direzione artistica di Pietro Gagliardi, che vedrà in scena con Elisabetta Carnevale, Jackson Kellogg e la compagnia fondata nel 2011, composta da danzatori di diversa provenienza, accomunati dall’essere tutti artisti professionisti e trainers di GYROTONIC®. Un grande evento che arriva a Napoli dopo aver riscosso grande successo al Teatro Olimpico di Roma e al Jazz at Lincoln Center di New York. A Napoli l’evento-spettacolo...

elisabetta testa / 02.05.2018

E’ un punto di riferimento per la danza italiana, e non solo. La Scuola di Ballo del Teatro alla Scala (nella foto di Marcello Chiappalone), diretta da Maurizio Vanadia con la supervisione di Frédéric Olivieri, vanta un passato illustre che, a partire dal 1813, ha visto succedersi alla guida i grandi nomi della danza – a partire da Carlo Blasis ed Enrico Cecchetti – e tra gli allievi, alcuni dei protagonisti della scena internazionale come Carla Fracci, Luciana Savignano, Roberto Bolle. Lo spettacolo di fine anno, in scena al Teatro Strehler di Milano per ben quattro serate, ha messo in luce...

elisabetta testa / 27.04.2018

Dal 26 al 29 aprile 2018 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Maurizio Vanadia (nella foto di Clarissa Lapolla), tornano sul palcoscenico del Teatro Strehler per il consueto spettacolo istituzionale che quest’anno prevede l’interpretazione di alcuni dei capolavori della coreografia contemporanea, firmati da Roland Petit, Angelin Preljocaj e Maurice Béjart. Dopo il Défilé iniziale sulle note della Marcia dall’Atto II del Tannhäuser di Richard Wagner, in cui sfileranno tutti gli allievi della Scuola in base all’anno di corso frequentato, il programma dello spettacolo si apre con l’esecuzione di Gymnopédie di Roland Petit, creato dal grande coreografo...

elisabetta testa / 27.04.2018

Sabato 28 aprile alle 20.30 al Teatro Massimo e a seguire il 29 aprile alle 17.30 e tutti i giorni da mercoledì 2 maggio fino a sabato 5 maggio alle ore 18.30 La grande danza: Doda, Duato, Kylián, spettacolo di danza con tre coreografie di Gentian Doda, Nacho Duato e Jiri Kylián. Dirige l’Orchestra del Teatro Massimo Alessandro Cadario. La prima delle tre coreografie è Sin lo cual no del coreografo albanese Gentian Doda (nella foto), su musiche di Joaquín Segade, con scene di Susana Riazuelo e costumi di Jaime Roque de la Cruz, luci curate da Nicolás Fischtel, assistente alla coreografia Dimo...

elisabetta testa / 27.04.2018

Il Consiglio di Indirizzo del Teatro di San Carlo di Napoli ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2017, che non solo raggiunge il pareggio per il decimo anno consecutivo, ma “incassa” anche un utile pari a 277mila Euro. Risultato questo molto importante, che pone il San Carlo tra le Fondazioni italiane più virtuose, grazie a un’attenta gestione perseguita dalla Sovrintendente Rosanna Purchia, condivisa e sostenuta dall’intero CdI e dalle Istituzioni quali il MIBACT, la Regione Campania, il Comune di Napoli, la Città Metropolitana di Napoli, la Camera di Commercio di Napoli e tutte le lavoratrici e i lavoratori del Massimo. Oltre all’importante...

elisabetta testa / 25.04.2018

Una nuova coreografia di Michele Merola debutterà sabato 28 aprile in Germania: il coreografo e direttore della MM Contemporary Dance Company è stato invitato dalla Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda a creare, in esclusiva per la compagnia tedesca, un nuovo lavoro inserito in una serata tutta su musica di Ravel: Lacrima fa parte di un trittico composto da altri due lavori realizzati dal direttore della compagnia Carlos Matos e dal coreografo macedone Igor Kirov. Dopo essersi già cimentato con la musica di Ravel per la sua versione di Bolero (nella foto di Hagen Koing)per la MMCDC, Merola questa volta ha voluto...

elisabetta testa / 10.04.2018

E’ l’ultima coreografia di Gabriella Stazio - che dal 1981 dirige, tra sperimentazione e ricerca coreografica, la Compagnia Movimento Danza - andata in scena al Teatro Nuovo di Napoli in prima assoluta per la chiusura della rassegna “Quelli che la danza: linguaggi della danza contemporanea”. “La teoria dello sciame intelligente” prende spunto dalla teoria dello Swarm Intelligence, cioè dalle incredibili capacità di insetti sociali - stormi di uccelli, banchi di pesci - di risolvere problemi complessi grazie ad una organizzazione non organizzata. Uno dei tanti miracoli della natura a cui l’uomo guarda con stupore per capire, forse, qualcosa in più del...