elisabetta testa / 17.10.2018

Una gestione virtuosa e all’insegna della più innovata “managerialità” quella del Teatro di San Carlo di Napoli, a cui lo Stato riconosce il valore, confermando e attestando gli stessi finanziamenti riconosciuti negli ultimi anni. Infatti dal 2016 a oggi i finanziamenti stanziati sono intorno ai 14.5 milioni di euro dopo essere passati dai 12.7 c.a. del 2013. “Va riconosciuto al Ministro Bonisoli – afferma Rosanna Purchia, Sovrintendente del Massimo partenopeo – di essere riuscito a recuperare 10 dei 20 milioni decurtati al FUS e questo significa che la situazione possa cambiare ulteriormente, volgendo sempre al meglio. Infatti c’è una ferma volontà...

elisabetta testa / 28.09.2018

Dal primo al 3 ottobre si terrà al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, la diciassettesima edizione di Second Hand - Di Seconda Mano, storica rassegna di danza contemporanea, ideata da Gabriella Stazio, per promuovere la coreografia d’autore e la creatività giovanile.  Tre giorni di danza tra nuova creatività emergente e coreografia d’autore. La rassegna aprirà con Crossover, spettacolo che tenta di catturare l’uomo sospeso tra il reale e l’immaginario, tra istinto e razionalità, impulsi. Nel lavoro, gli interpreti vengono collocati sempre in un nuovo ambiente, i loro corpi vengono plasmati in relazione ad esso e alla situazione che si viene a...

elisabetta testa / 18.09.2018

Debutta giovedì 20 settembre alle ore 20.30 al Teatro Massimo di Palermo Carolyn Carlson - Short Stories. La grande coreografa californiana Carolyn Carlson presenta uno spettacolo che si articola in cinque momenti, cinque short stories appunto, in parte ricreati appositamente per il Corpo di ballo del Teatro Massimo. Prima rappresentazione assoluta della versione con ballerini per la prima coreografia, Wind Woman, originariamente un solo per Céline Maufroid della Carolyn Carlson Company, alla quale in questa versione rivista ed espansa si unirà il Corpo di ballo del Teatro Massimo. La coreografia, su musica originale di Nicolas de Zorzi, è una riflessione sul...

elisabetta testa / 16.09.2018

Ha le idee chiare e una straordinaria forza di volontà che lo ha portato in poco tempo, ha solo diciotto anni - a realizzare il suo sogno: diventare un ballerino. Cresciuto tra Positano e Sorrento, si è diplomato a giugno alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e, due mesi dopo, ha ricevuto il Premio Positano come nuovo talento emergente. Com’è entrata la danza nella tua vita? Fin da piccolissimo, ogni volta che sentivo la musica cominciavo a ballare. A cinque anni ho iniziato il mio percorso nella Scuola di danza di Patty Schisa, a Piano di Sorrento, man mano cominciando...

elisabetta testa / 16.09.2018

“Ho avuto per te tanto amore quanto può contenerne e darne il cuore di una donna” così scriveva Marguerite al suo Armand, a poche ore dalla morte. La loro è una delle storie d’amore più intense e struggenti che abbiano attraversato il mondo dell’arte: dal teatro al cinema, dall’opera lirica alla danza. Scritta da Alexandre Dumas (figlio) quando aveva ventitré anni - e ispirata alla vera storia d’amore dell’autore francese per la cortigiana Marie Duplessis, morta giovanissima in completa solitudine – la tragica vicenda di Marguerite Gautier e Armand Duval fu pubblicata nel 1848 col titolo La Signora delle camelie....

elisabetta testa / 06.09.2018

È sempre acceso, nell’universo delle arti, l’amore che lega Marguerite ad Armand: gli infelici protagonisti del romanzo “La Dame aux Camélias” - di Dumas figlio - continuano a ispirare adattamenti dalla straordinaria potenza comunicativa. E vivranno ancora al Teatro di San Carlo, nell’ultimo appuntamento della Stagione di Danza 2017/18. Dal 15 al 22 settembre, il Massimo napoletano ospiterà in prima nazionale la nuova trasposizione per balletto de “La Signora delle Camelie”, realizzata su musiche originali di Carl Davis e coreografia di Derek Deane. Nicola Giuliani dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Marguerite avrà i volti di Maria Yakovleva, Prima Ballerina dello Staatsballet di...

elisabetta testa / 06.09.2018

Torna al Teatro Costanzi il balletto La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, da sabato 15 a domenica 23 settembre 2018, con due ospiti internazionali d’ eccezionale bravura per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma, entrambi principal dancer al Royal Ballet di Londra, Marianela Nuñez, nel ruolo di Aurora e Vadim Muntagirov, in quello del Principe Désiré. La bella addormentata è, per cronologia, il secondo dei tre balletti di Pëtr Il'ič Čajkovskij: debutta al Teatro Marijnsky di San Pietroburgo nel gennaio 1890, riceve una discreta accoglienza e diventa negli anni una pietra miliare del balletto classico. Nel maggio 1888 Čajkovskij riceve...

elisabetta testa / 17.08.2018

Sabato 25 Agosto, nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo, andrà in scena la VI edizione del Premio Capri Danza International, con il patrocinio e il sostegno della Regione Campania P.O.C. 2014/2020 e del Comune di Capri. Ad aprire la manifestazione, con la direzione artistica di Luigi Ferrone, Paquita Divertissement con le coreografie di Marius Petipa rielaborate da Corona Paone. Domenica 26 Agosto, i più grandi esponenti della danza internazionale - ballerini, coreografi, giornalisti, fotografi -  si riuniranno per la VI edizione del Premio Capri Danza International per ricevere i premi, omaggio dell’artista Pasquale Marigliano. Accanto ai prestigiosi eventi promossi dalla Regione,...

elisabetta testa / 25.07.2018

È già sold-out l’attesissimo ritorno della serata speciale Roberto Bolle and Friends per il Festival 2018: mercoledì 25 luglio alle ore 21.00 si rinnova la magia della grande danza nella cornice unica dell’Arena di Verona. Un pubblico attento e trepidante è pronto ad accogliere Roberto Bolle, a grande richiesta impegnato per la quinta volta consecutiva a Verona, con un nuovo programma. L’evento, realizzato in coproduzione con Artedanza s.r.l., coinvolge dieci star internazionali del balletto accanto al titolare e ideatore, Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York. A rendere ancora più suggestiva una...

elisabetta testa / 25.07.2018

Mantenere viva la memoria di un’arte destinata a non morire mai: il Teatro di San Carlo ricorda e celebra il ballerino Rudolf Nureyev, per commemorare gli 80 anni dalla nascita e i 25 dalla prematura scomparsa. In suo omaggio saranno dedicate due serate: sabato 28 luglio alle ore 20.00 e domenica 29 luglio alle ore 17.00. Sul palcoscenico del Massimo napoletano sarà una numerosa selezione di balletti a ripercorrere la sua formazione artistica e il contesto storico che ha visto elevarne l’imponente figura nel panorama coreutico. La linea coreografica scelta si muoverà da classici del repertorio a versioni firmate dal...