elisabetta testa / 30.01.2019

Le date imperdibili con il Gala dei Gala, quello di Roberto Bolle and Friends 2019 a Caracalla, diventano tre. A grande richiesta, alle date già annunciate del 9 e del 10, si aggiunge quella dell’11 luglio. La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma, a grandissima richiesta, è lieta di informare il suo pubblico che da oggi, mercoledì 30 gennaio, presso la biglietteria del Teatro dell’Opera di Roma, sarà possibile acquistare i biglietti anche per la terza data del tour Roberto Bolle and Friends alle Terme romane più affascinanti del mondo. Il Gala dei gala che nasce dall’esperienza e dal carisma di Roberto...

elisabetta testa / 29.01.2019

Al Teatro Costanzi da sabato 2 a domenica 10 febbraio andrà in scena Carmen, nuova creazione di Jiří Bubeníček con l’ étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo diretti da Eleonora Abbagnato, e l’artista ospite Amar Ramasar (nella foto di Yasuko Kageyama con Rebecca Bianchi) già principal dancer del New York City Ballet. “È un onore avere accanto a me un grande artista, interprete strepitoso e giovane coreografo di successo come Bubeníček - ha dichiarato Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di Ballo - e presentare la sua Carmen, nuova creazione e nuovo allestimento del Teatro dell'Opera di Roma in prima mondiale...

elisabetta testa / 06.01.2019

Ci sono persone rare perché lasciano un segno indelebile, anche dopo la morte. Rudolf Nureyev è una di queste. Carismatico, affascinante, irraggiungibile ha dominato la scena mondiale con la sua arte infinita. Protagonista assoluto in palcoscenico, come nella vita, alternava la sua irruenza/impetuosità/furia selvaggia/passione sanguigna a momenti di tenerezza nascosta, di vulnerabilità improvvisa. La sua è la storia di una leggenda della danza. Nato su un treno vicino al lago Bajkal il 17 marzo 1938 – la madre era partita per raggiungere il marito militare - sfidò qualunque ostacolo pur di affermare la sua travolgente voglia di ballare. La sua infanzia non fu molto felice, anche...

elisabetta testa / 30.12.2018

In un’epoca superficiale e distratta che dimentica in fretta, cancella, passa oltre, riuscire a mantenere il valore della tradizione è un segnale importante. Da molti anni il Teatro San Carlo, frequentato sempre più spesso da turisti increduli di fronte al bagliore del “teatro più bello del mondo”, celebra le feste natalizie con la messa in scena de Lo Schiaccianoci, un balletto che coinvolge grandi e piccini. Creato nel 1892 (tra La Bella Addormentata ,1890, e Il lago dei cigni,1895) dal gran genio di Marius Petipa - che in seguito ad una malattia dopo aver delineato il progetto lasciò la realizzazione al...

elisabetta testa / 22.12.2018

Una delle fiabe più affascinanti della tradizione nordica torna per cospargere di magia le festività natalizie. Da sabato 29 dicembre a sabato 5 gennaio rivivrà al Teatro di San Carlo Lo Schiaccianoci, balletto di Pëtr Il'ič Čajkovskij divenuto pietra miliare del repertorio classico ottocentesco ed espressione della tipica anima borghese russa. La coreografia, da Petipa, è firmata dal direttore del Corpo di Ballo del San Carlo, Giuseppe Picone, che la definisce “immersa in una dimensione magica e fiabesca. Per accentuare l’atmosfera da sogno di questo splendido balletto, dallo scorso anno ho voluto inserire altri elementi sempre di Nicola Rubertelli all’interno...

elisabetta testa / 20.12.2018

MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY presenta AGORA COACHING PROJECT in MADE IN ITALY 21.0, prima nazionale, coreografie di Michele Merola e Roberto Scafati, TEATRO ASIOLI, CORREGGIO – Sabato 22 dicembre 2018 PRIMA PARTE ACQUA Coreografia: Roberto Scafati Musiche originali: Juergen Groezinger Costumi: Carlotta Montanari Luci: Cristina Spelti Assistente alla Coreografia: Nicoletta Serio Danzatori: Agora Coaching Project Roberto Scafati, direttore e coreografo del Balletto di Trier (DE), presenta un lavoro dedicato all’acqua: una visione coreografica dell’elemento essenziale che ne rappresenta il movimento, la fluidità e l’energia potente. Un’interpretazione rivelatrice delle memorie e dei misteri che scorrendo, all’apparenza indifferente, l’acqua raccoglie e porta con sé nel suo continuo divenire per farsi fonte e...

elisabetta testa / 13.12.2018

Da tre anni dirige la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, la più antica d’Italia (1812) e tra le più antiche d’Europa. Stéphane Fournial (nella foto) continua il suo percorso portando l’arte della danza - eterea, imprendibile, raffinata - al servizio dei più deboli: nel rione Scampia. “Ho incontrato per caso Gianni Maddaloni, napoletano, celebre judoka, medaglia d’oro nella sua disciplina, (con un figlio altrettanto bravo, anche lui medaglia d’oro ai Giochi Olimpici) – racconta entusiasta Fournial – da una vita aiuta i giovani carcerati, e anche i loro figli disagiati, tra mille difficoltà. Mi ha invitato ad...

elisabetta testa / 12.12.2018

Con la firma di George Balanchine e il suo Schiaccianoci, mai rappresentato prima in Italia, si inaugura la nuova Stagione di Balletto alla Scala. George Balanchine’s The Nutcracker®, tra le più famose produzioni del capolavoro di Čajkovskij, è un balletto straordinario con scene emozionanti, di grande effetto, e un notevole dispiegamento di forze, del Corpo di Ballo e dei più piccoli allievi della Scuola, impegnati in gran numero. La collaborazione con il Balanchine Trust continua dunque con un altro grande balletto a serata che entra in repertorio dopo Sogno di una notte di mezza estate e Jewels. Sarà dunque una...

elisabetta testa / 12.12.2018

Al termine di un non facile confronto con le OO.SS. territoriali, legato alle problematiche conseguenti all’emanazione del “Decreto Dignità” e ad una sentenza della Corte di Giustizia Europea, la Sovrintendenza del Teatro San Carlo e le Segreterie territoriali di Slc-CGIL, Fistel-CISL, Uilcom-UIL, con l’esclusione della Fials-CISAL, hanno recepito l’accordo quadro firmato in data 6 XII 2018 dall’Anfols e da tutte e quattro le OO.SS nazionali. Tale firma è un passo importante, come sottolinea la sovrintendentre Rosanna Purchia: “Sono molto soddisfatta, questo atto mette in sicurezza i lavoratori e la programmazione del teatro. Si riafferma così il senso di responsabilità dei...

elisabetta testa / 05.12.2018

Successo incondizionato ieri sera, martedì 4 dicembre, dopo una grande attesa, al Teatro Coliseo di Buenos Aires per il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, per la prima volta in tournée in Argentina. Dieci minuti di applausi con standing ovation hanno accolto il Balletto del Massimo napoletano impegnato in un Gala dedicato a Rudolf Nureyev e Gioachino Rossini. Due le recite, entrambe sold out, in cartellone al Teatro Coliseo. “È un momento molto importante e significativo questo per il nostro San Carlo - afferma la Sovrintendente Rosanna Purchia - dopo il Così fan tutte inaugurale, che ha trionfato con Muti,...