elisabetta testa / 29.02.2020

Grande balletto del repertorio classico, coinvolgente e vitale, Don Quijote è sempre un titolo molto atteso da chi ama la danza. Creato nel 1869 dal gran genio di Marius Petipa – coreografo fertile e raffinato che ha saputo caratterizzare ogni ruolo della sua immensa produzione artistica - è una vera e propria esplosione di allegria, tra ritmi incalzanti e marcata espressività, in un clima spagnoleggiante di festa e puro divertimento. Capolavoro della letteratura mondiale, il celebre romanzo di Miguel de Cervantes Don Quijote de la Mancha, scritto tra il 1598 e il 1604, ha cominciato ad affascinare il mondo del...

elisabetta testa / 25.02.2020

La Danza torna protagonista al Teatro di San Carlo con uno dei titoli più noti del repertorio classico, saldamente legato alla tradizione russa: Don Quijote, balletto in tre atti su musiche di Ludwig Minkus in scena da venerdì 28 febbraio a martedì 3 marzo 2020 per la coreografia di Aleksej Fadeečev. Il coreografo russo ha ripreso fedelmente l'originale creazione di Petipa, le scene sono di Viaĉeslav Okunev, l’allestimento è del Teatro Statale d’ Opera e Balletto di Tbilisi. Nel cast figurano due stelle di prima grandezza del panorama della danza mondiale: Maria Kochekova (al suo debutto al San Carlo), nei panni di...

elisabetta testa / 21.02.2020

La Fondazione del Teatro dell'Opera di Roma ha presentato, in conferenza stampa, la nuova produzione coreografica de Il Corsaro di José Carlos Martínez. L’étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretti da Eleonora Abbagnato, lo porteranno in scena da domenica 1 marzo fino a domenica 8 marzo. Gli ospiti internazionali Olesja Novikova e Leonid Sarafanov, Maia Makhateli e Kimin Kim condivideranno la scena con i talenti del Teatro: l’étoile Rebecca Bianchi, nel ruolo di Medora, sarà affiancata dal giovane e promettente Simone Agrò nel ruolo di Conrad. la solista Federica Maine sarà Medora...

elisabetta testa / 16.02.2020

Numeri da capogiro, ogni anno, per la più grande manifestazione legata al mondo della danza: DANZAINFIERA 2020, un evento che vanta la partecipazione dei migliori artisti del settore. La quindicesima edizione, che si terrà dal 20 al 23 febbraio nello spazio singolare della Fortezza da Basso, nel pieno centro di Firenze, ha uno slogan significativo: MAKE IT POSSIBLE, che vuol dire tante cose oltre alla speranza di poter realizzare i propri sogni. Il programma, ancora più ricco e internazionale degli altri anni, somma un numero infinito di attività a partire dalle tantissime audizioni e lezioni con le migliori scuole di...

elisabetta testa / 08.02.2020

Si terrà sabato 22 febbraio 2020 alle ore 18.00, presso lo Sheraton Conference Center di Roma, la serata di gala per la consegna del PREMIO EUROPAinDANZA, annuale riconoscimento per artisti e professionisti che si sono distinti, nel campo della danza, per eccellenza e talento. Giunto alla quinta edizione, con la direzione artistica di Alessandro Rende e Steve La Chance, il PREMIO nasce dal desiderio di mettere in luce le esperienze artistiche che hanno contribuito alla diffusione e allo sviluppo della danza in termini di qualità, produttività, ingegno. Fondato sul valore storico della danza e del balletto, anche in quanto strumento di...

elisabetta testa / 22.01.2020

Mancano poche ore al gala "Russian Ballet Icons", in scena al Teatro Coliseum di Londra il 26 gennaio 2020 alle ore 19.00. L’evento - organizzato  dal 2006 dalla società inglese Ensemble Production di Olga Balakleets - presenta un programma ricco ed articolato in cui spicca la partecipazione di Giuseppe Picone, étoile internazionale e direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. A portare la star italiana in Inghilterra, è il manager romano Antonio Desiderio, la cui realtà professionale annovera esclusivamente talenti di spessore. Non a caso, Giuseppe Picone danzerà una sua coreografia, Elegie su musica di Rachmaninov, ...

elisabetta testa / 22.01.2020

Dal 23 gennaio all’8 febbraio il sipario della Scala si aprirà sulla nuova tappa del progetto di balletti su musica da camera celebrando due icone della storia della coreografia che hanno segnato la danza del nostro tempo: Hans van Manen e Roland Petit, indiscussi maestri, con la originalità di uno stile inconfondibile che qui si declina in lavori legati in modo imprescindibile al tessuto musicale. Un tributo che segna un attesissimo ritorno alla Scala, quello di Hans van Manen, con tre lavori, due dei quali in debutto per la nostra Compagnia, e rinnoverà l’omaggio a questo grande autore che manca dal...

elisabetta testa / 20.01.2020

Per quattordici anni ha diretto la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, con grande forza e determinazione, divenendone poi supervisore e firmando anche le coreografie, articolate, difficili e bellissime, per i duecento allievi che la compongono. Dal 2017 dirige la Compagnia del Teatro alla Scala, con produzioni che spaziano in lungo e in largo dal repertorio classico a quello contemporaneo. Frédéric Olivieri – una vita dedicata alla danza tra successi, premi, riconoscimenti prestigiosi - ha esperienza da vendere e una grande qualità di lavoro, oltre ad essere una persona generosa e solare. Maestro che cosa è difficile nella gestione...

elisabetta testa / 19.01.2020

Responsabile artistico della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala – fondata nel 1813 da Francesco Benedetto Ricci come “Imperial Regia Accademia di Ballo” – Maurizio Vanadia segue con determinazione e dedizione i duecento allievi che la compongono. Articolata in otto anni di corso, distribuiti fra gli 11 e i 18 anni di età, la Scuola di Ballo consente di ottenere un diploma dalla duplice specializzazione: in danza classico-accademica e danza moderno-contemporanea, in linea con le esigenze delle grandi compagnie internazionali che richiedono ai ballerini professionisti la padronanza di un repertorio sempre più ampio e diversificato. Affabile, preparato, entusiasta...

elisabetta testa / 06.01.2020

In occasione del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Cina, la quindicesima edizione di Danzainfiera, in programma dal 20 al 23 febbraio nella Fortezza da Basso, ospiterà Ye Ran, celebre artista e insegnante di danza tradizionale cinese. In Italia per la prima volta. L’incontro con l’artista determinerà una vera e propria full immersion nella cultura cinese. Ye Ran, infatti, è la fondatrice dei primi corsi sulle danze di Dunhuang ispirate ai dipinti parietali delle grotte di Mogao del periodo Tang (618-907). Dipinti che oltre a mostrarci le credenze religiose e i personaggi che popolarono nei secoli la Via della Seta, restituiscono anche...