elisabetta testa / 06.01.2016

Ci sono persone che anche dopo la morte lasciano un segno indelebile. Rudolf Nureyev è una di queste. La sua è la storia di una leggenda della danza. Nato su un treno il 17 marzo 1938, sfidò qualunque ostacolo pur di affermare la sua voglia travolgente di ballare. Contornato da ricchi e potenti, capi di stato e massime cariche, signore del bel mondo e fanatici, nel profondo del suo cuore non smise mai di pensare alla sua mamma, ai suoi maestri, alla sua terra. Perché per strane, incomprensibili e ottuse imposizioni di regime, da quando il 17 giugno 1961 si tuffò...

elisabetta testa / 05.01.2016

Il bambino si diverte, salta, danza e si butta a capofitto in tutto quello che il movimento gli ispira. La grande ballerina, dopo dieci anni di sforzi giornalieri, esegue dei passi e delle figure straordinarie per la loro bellezza e la perfetta esecuzione. La vera ballerina, dopo dieci anni e più di sforzi giornalieri, dimentica la tecnica (cosa che tuttavia non fa il suo corpo) e si diverte, salta, danza e si butta a capofitto in tutto quello che il movimento le ispira, proprio come il bambino! L’apprendimento non è che lo stadio intermedio, eppure indispensabile. Picasso diceva : “ Io non cerco, trovo”....

elisabetta testa / 05.01.2016

Da undici anni è prima ballerina all’Arena di Verona, forte di una carriera lunga e di tutto rispetto, Alessia Gelmetti (con Alessio Carbone nella foto di Stephen Martinez) fa il punto sulla situazione disperata in cui versa uno degli enti più rinomati non solo in Italia ma nel mondo. Ennesima pagina oscura della nostra cultura. Com'è entrata la danza nella sua vita? Per caso, ho iniziato a quattro anni per seguire le mie amichette, ma dopo due anni ho smesso perché mi facevano perdere tempo ad imparare il saggio ed  io invece volevo fare danza! Poi però, ad otto anni, ho chiesto...

elisabetta testa / 02.01.2016

Un altro Natale. Un altro Schiaccianoci. E il successo è assicurato, anzi molto più di un semplice successo a giudicare dal tutto esaurito che il Teatro San Carlo - il più bello del mondo - ha registrato per ogni replica. E’ il balletto di repertorio più rappresentato al mondo durante le feste natalizie ed è facile capirne il motivo: esalta la tradizione, incanta con la magia, coinvolge grandi e piccoli regalando un po’ di serenità. Lontano da trame complicate con sviluppi psicologici oscuri, Schiaccianoci non è altro che la celebrazione stessa del Natale in un’atmosfera familiare festosa. Nel panorama inquietante e...